Si tratta del borgo più piccolo e affascinante d’Italia: qui i libri sono protagonisti

dove si trova mucciafora

Questa è la meta ideale per chi ama i libri. Il borgo è piccolissimo ma è sicuramente tra i più belli del territorio italiano.

Quale miglior mese, se non quello di settembre, per mettersi in viaggio e andare alla scoperta dei borghi incredibili di cui è fatta l’Italia. Tra le zone più gettonate c’è sicuramente il Centro Italia, in particolare le regioni Toscana e Marche, anche se non vanno assolutamente sottovalutati i piccoli paesini dell’Umbria. Proprio in quest’ultimo territorio si trova un piccolo gioiello in cui è possibile ammirare i resti medievali.

Si tratta di Mucciafora, il borgo più piccolo della regione, che da qualche tempo ha ottenuto il soprannome de “il borgo dei libri”.

Come arrivare a Mucciafora e cosa vedere

Il paesino ha avuto il titolo di “borgo dei libri” soprattutto perché viene organizzata un’iniziativa molto bella, cioè quella di dare le abitazioni vuote a studiosi e letterari, che trasformano quello spazio in un vero e proprio rifugio creativo che sia libero da distrazioni e pressioni esterne. A seguito di questo progetto, è stata creata una rete di presentazioni di libri, laboratori di scrittura e camminate letterarie molto suggestive. Questo è insomma un paese che deve essere visitato almeno una volta nella vita.

dove si trova munacciola
Ecco dove si trova Mucciafora – notiziefresche.info
Mucciafori ha 28 abitanti ed è considerato il borgo più piccolo dell’Umbria e, a catturare l’attenzione dei visitatori, sono subito gli incredibili panorami che si possono ammirare. Il borgo è inoltre posizionato sul massiccio del Coscerno e dal centro storico si possono abbracciare con lo sguardo i Monti Sibillini, il Gran Sasso e il Terminillo. C’è anche un centro storico con piccole strade di pietra in cui tempo fa si poteva vedere un castello. Qui spuntano la Chiesa di San Bartolomeo e la Chiesa di Santa Giuliana. La prima è una rappresentazione di arte barocca con altare enorme, soffitti in legno dipinti e una tela risalente al ‘700 dedicata alla Madonna Assunta. La seconda risale invece al ‘300.Non può infine mancare la Piazza dei Combattenti, in cui sono presenti due monumenti dedicati alle vittime delle due Guerre Mondiali. Il primo omaggia i caduti della Grande Guerra, mentre il secondo i residenti uccisi nel 1943 dalle milizie nazifasciste. Situata nella parte sud-est dell’Umbria e nel comune di Poggiodomo, Mucciafora si trova nella provincia di Perugia e per raggiungerla è bene usare l’auto. Non è infatti affatto semplice arrivarci, anche perché è distante dalle principali arterie stradali. Proprio questo aspetto la rende ancora più suggestiva.