Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e PostePay a rischio

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come fare per difendersi

In un mondo in cui la tecnologia avanza e diviene sempre più sofisticata, purtroppo, anche i truffatori affinano le loro strategie malevole per colpire i conti dei cittadini, svuotandoli in pochi minuti. Le truffe, da sempre, sono una piaga che non sempre si riesce a fermare, e un supporto per farlo viene dal conoscere certe modalità di azione e non dare l’ok a certe operazioni se non si è certi di ciò che si sta facendo.

Purtroppo, non è semplice smascherarle, perché sono inganni il più delle volte ben architettati, il che significa che, per non cadere nella truffa, è necessario tenere d’occhio i dettagli. E la verità è che non è così semplice, come si potrebbe pensare.

Ma neppure impossibile. Negli ultimi tempi, i conti Bancoposta e Postepay sono stati spesso bersaglio di truffe da parte di malintenzionati, ma come agiscono? Ecco come si muovono per svuotare i conti, e come ci si può difendere.

Bancoposta e Postepay, occhio a questa truffa svuota conti

Tra le numerose modalità di inganno adottate dai truffatori, ci sono quelle messe in atto su siti poco noti o molto noti.

Bancoposta e PostePay a rischio
Bancoposta e PostePay a rischio-notiziefresche.info

Può succedere che quando si mette un articolo sul sito, per venderlo (ma ovviamente anche per comprarlo), si presenti un potenziale acquirente che sembra avere interesse. Invia dei messaggi e poi chiede di non accordarsi più procedendo tramite piattaforma, ma su whatsapp. Qui manda un link che servirebbe per la conferma del pagamento, ma in realtà, cliccandovi, si finisce su una pagina che sembra quella ufficiale della piattaforma si tratta di un fake.

A questo punto si chiede di inserire i dati della propria carta oppure l’IBAN. In sostanza, invece di prendere il denaro, si dà accesso ai truffatori di svuotare il conto in un attimo. In sostanza, si tratta di un rischio non indifferente, a cui prestare grande attenzione.

Questo è un esempio di truffa ma in realtà le modalità variano leggermente di volta in volta, per cui è sempre bene informarsi. Che poi, nel caso in cui vi troviate di fronte a link sospetti, richieste anomale e molto altro ancora, è bene evitare di fornire vostri dati e compiere qualunque operazione potenzialmente non affidabile. Rivolgetevi solo alle fonti ufficiali di un sito, sia per farvi pagare, sia per inviare denaro.