
WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione degli utenti.
Ma di cosa si tratta esattamente e come si attiva questa modalità? Scopriamo tutti i dettagli aggiornati e le modalità per personalizzare l’esperienza d’uso della celebre app di messaggistica.
La “modalità canarino” di WhatsApp non rappresenta un aggiornamento ufficiale dell’app sviluppata da Meta, bensì una modifica estetica che consente di sostituire il tradizionale logo verde di WhatsApp con un’immagine raffigurante un canarino. Questo volatile, universalmente riconosciuto come simbolo di gioia, leggerezza e libertà, incarna un messaggio di positività e serenità, qualità particolarmente apprezzate in un contesto digitale spesso dominato da discussioni accese e atteggiamenti negativi.
Questa modalità ha esclusivamente effetti visivi e non altera in alcun modo le funzionalità di WhatsApp, mantenendo intatte tutte le caratteristiche di sicurezza, crittografia end-to-end, chat, chiamate vocali e videochiamate che hanno reso la piattaforma la più utilizzata al mondo.
La scelta di adottare un’immagine così vivace e simbolica come quella del canarino si inserisce in un clima di rinnovamento e voglia di alleggerire l’esperienza digitale, soprattutto dopo che altri social come Twitter, ora noto come “X” sotto la guida di Elon Musk, hanno cambiato radicalmente la propria immagine e funzione.
Come attivare la “modalità canarino” su WhatsApp: guida pratica per Android e iOS
Essendo una modifica non ufficiale e non rilasciata direttamente da Meta, per attivare la “modalità canarino” è necessario ricorrere a strumenti esterni che permettono di personalizzare l’interfaccia del proprio smartphone.
Su dispositivi Android
Il metodo più diffuso per modificare l’icona di WhatsApp consiste nell’utilizzo di Nova Launcher, un’applicazione di terze parti molto popolare che consente di personalizzare l’aspetto delle icone, dei font e degli sfondi del telefono.
Per attivare la modalità canarino procedete così:
- Scaricate e installate Nova Launcher dal Google Play Store.
- Procuratevi un’immagine del canarino in formato PNG con sfondo trasparente, facilmente reperibile sul web o generata tramite intelligenza artificiale.
- Tenete premuta l’icona di WhatsApp sulla schermata principale per circa due secondi, finché non appare il menu contestuale.
- Selezionate Modifica, quindi scegliete l’opzione per cambiare l’icona.
- Caricate l’immagine del canarino dalla galleria o dalla cartella in cui è salvata.
- Confermate con “Fine” per applicare la nuova icona.
In questo modo, la vostra app WhatsApp mostrerà il simbolo del canarino senza alterare il funzionamento dell’applicazione.
Su dispositivi iOS
Per gli utenti iPhone, la personalizzazione dell’icona passa attraverso l’app preinstallata Comandi:
- Aprite l’app Comandi e selezionate “I miei comandi rapidi”.
- Aggiungete un nuovo comando con “Aggiungi azione”.
- Cercate e selezionate WhatsApp nell’elenco delle applicazioni.
- Create un collegamento che rimandi a WhatsApp.
- Nella schermata Home, aggiungete il collegamento e modificate l’icona scegliendo l’immagine del canarino salvata in formato PNG.
Questo procedimento crea un’icona personalizzata che funge da collegamento diretto a WhatsApp, consentendo di avere la “modalità canarino” anche su iPhone.

Nonostante la novità estetica, WhatsApp continua a garantire massima sicurezza e riservatezza grazie alla crittografia end-to-end che tutela messaggi, chiamate vocali e videochiamate, impedendo l’accesso a terzi, compresa la stessa Meta. Le conversazioni restano private e protette, elemento che ha contribuito a fare di WhatsApp la piattaforma di messaggistica più affidabile a livello globale.
In parallelo, Meta ha intensificato lo sviluppo di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale e chatbot AI accessibili direttamente dalle chat, puntando a migliorare l’interazione e la personalizzazione del servizio.
L’introduzione della “modalità canarino”, pur essendo una modifica non ufficiale, riflette il desiderio degli utenti di personalizzare e rendere più piacevole la propria esperienza digitale, un trend in crescita anche su altre piattaforme.