Come sta cambiando il mondo del gaming online
Il trend di crescita del gioco continua in Italia, riguarda soprattutto il settore digitale. Nelle scorse settimane, è stato pubblicato da parte dell’Agenzia giornalistica del mondo del gioco, il report relativo nel 2019: la crescita del gioco...
Il trend di crescita del gioco continua in Italia, riguarda soprattutto il settore digitale. Nelle scorse settimane, è stato pubblicato da parte dell’Agenzia giornalistica del mondo del gioco, il report relativo nel 2019: la crescita del gioco online è stata attestata intorno all’11,9%.
Un dato che non ci si aspettava in quanto, il gioco online doveva subire un calo stando alle previsioni, a causa della pubblicazione del Decreto dignità che va a bandire totalmente la pubblicità su questo ambito. Invece, per adesso non ci sono stati dei cambiamenti sulla fruizione dei portali come casino.netbet.it che continuano ad interessare sempre giocatori provenienti da ogni parte del pianeta.
Il mondo del gaming online è difficile da abbattere perché riesce a rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più giovane che è alla ricerca di stimoli e di sfide. E’ evidente che rispetto al passato questo settore è cambiato in maniera notevole, sia a causa della rivoluzione tecnologica che l’ha interessato, ma anche perché quello che è cambiato è il pubblico di riferimento. Sono due fattori che si influenzano in maniera determinante.
La rivoluzione tecnologica il mondo del gioco online, i dati.
Almeno nella misura del 4% della spesa totale, gli investitori provenienti da ogni parte del mondo stanno cercando di rendere i siti a prova di dispositivi mobili e le loro piattaforme web del mondo gaming, assolutamente responsive. È evidente che la richiesta per coloro che vogliono giocare online inizia a diventare molto vasta soprattutto dai dispositivi mobili. I giocatori iniziano a chiedere di poter giocare in qualunque posto si trovino. Questo accade, perché ad avvicinarsi al mondo del gioco digitale sono soprattutto i più giovani.
Secondo i dati Istat, nella fascia di età compresa tra i 24 e i 35 anni, i giocatori vogliono avvicinarsi al gioco in qualunque momento e da qualunque accesso possibile. Tablet, smartphone o dispositivi mobili di ogni genere, devono essere in grado di fare avvicinare a tutti i settori del gioco e ai giochi più particolari. Tale pubblico variegato infatti è alla ricerca sempre più esigente di giochi nuovi ed è in grado di fornire nuovi stimoli.
Qual è il futuro per il gioco online.
Il futuro del gioco online sembra destinato a cambiare ulteriormente. Innanzitutto quello che cambierà e l’offerta. I produttori di giochi digitali devono fare i conti con un target di riferimento che vuole sempre più giochi di abilità ed è alla ricerca di nuovi tipi di intrattenimento. Questo trend è anche facilmente verificabile attraverso i dati pubblicati dall’agenzia giornalistica del mondo del gioco per il primo trimestre 2019. Secondo questi dati, mentre resta stabile la crescita per il casinò, inizia invece a stancare l’attività relativa al poker. I giochi di abilità invece, sono sempre più utilizzati soprattutto da parte dei più giovani che si avvicinano a giochi nuovi almeno per una percentuale del 10%. Questa sfida fa capire come la necessità di trovare giochi alternativi può essere un ottimo modo per avvicinare nuovi clienti al mondo del gaming online.
Un altro fattore che andrà a influenzare il gioco online del futuro è l’effetto del Decreto dignità. Il governo di Movimento 5 Stelle e Lega ha pubblicato un decreto che bandisce in maniera totale la pubblicità di qualunque tipologia di gioco attraverso ogni mezzo. A partire da luglio 2019 questo divieto sarà applicato al 100% e quindi, si teme una leggera flessione del mercato. A dire il vero però, ad essere preoccupati per gli effetti del Decreto dignità sono, non solo gli operatori del mercato ma anche le associazioni che tutelano i consumatori provenienti da ogni parte del pianeta. Si teme che una scarsa informazione potrebbe causare una sorta di privilegio per chi opera in maniera non corretta in questo ambito.
I controlli e le garanzie del mondo del gioco online.
In ogni caso, la macchina del gioco online è tenuta sotto stretto controllo da varie autorità. Oltre alle forze dell’ordine ed all’autorità giudiziaria, anche l’Agenzia Dogane e Monopoli, rappresenta un ruolo chiave in questo triangolo. Non è un caso che solo la scorsa settimana sono stati oscurati oltre 8000 siti che non rispondevano a quelli che sono i criteri previsti dalla normativa vigente per garantire il gioco online.
Quando si inizia a svolgere qualunque tipologia di attività ludica attraverso piattaforme web, è opportuno andare a verificare che sia presente il simbolo di ADM (ovvero l’ex AAMS) sul sito. Inoltre, la verifica continua anche nelle sedi fisiche del gioco e quindi sale slot e centri scommesse per cui sono state effettuate centinaia di denunce in tutta Italia nella scorsa settimana.