
In questo mese di ripartenza ci sono una serie di sussidi che si possono richiedere, alcuni sono già in scadenza: tutto ciò che si deve sapere
Con l’inizio del mese di settembre, arrivano anche una serie di bonus che si possono richiedere per avere un sostegno economico. Diversi sussidi che hanno l’obiettivo di supportare le famiglie in questo particolare periodo di crisi economica. Alcuni di questi sono già in scadenza, per cui è bene affrettarsi per presentare la richiesta.
Sono diversi bonus, che chiaramente si possono ricevere solo se si rispettano una serie di requisiti. Quali sono i sussidi previsti per il mese di settembre? Chi può averli? Come presentare la domanda e tutto ciò che si deve sapere a riguardo.
Bonus settembre 2025, tutti i sussidi che si possono richiedere
Nel mese di settembre ci sono una serie di sostegni economici che si possono richiedere, bonus che riguardano l’efficienza energetica, supporti alle famiglie nelle spese di tutti i giorni, benessere psicologico e molti altri ancora.

Primo tra tutti è il Bonus Psicologo, un sostegno finalizzato ad aiutare chi necessita di un percorso di terapia. Le domande possono essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025 e si possono ottenere – chiaramente in base al proprio Isee – fino a 1.500 euro.
C’è poi il Bonus Auto Elettriche, finalizzato a sostenere una mobilità maggiormente sostenibile. Per chi ha un Isee entro i 30.000 euro si può ottenere un sussidio che arriva fino a 11.000 euro, 9.000 euro per chi ha un Isee entro i 40.000 euro. Questo sussidio è valido fino al 30 giugno 2026. Importantissimo il Bonus Asili Nido, che nasce con l’intento di aiutare le famiglie ad accedere ai nidi privati o parificati, si deve presentare un’unica domanda che è valida fino ai tre anni del bambino e, in base sempre al valore di Isee, si può ottenere un massimo di 3.600 euro all’anno. C’è l’obbligo di attestare, però, ogni anno la frequenza del bambino presso una struttura scolastica.
C’è il Bonus Sport che aiuta ad avere un massimo 300 euro per figlio, per un massimo di due contributi a famiglia. Torna, poi, la Carta Dedicata a Te, pensata per sostenere le famiglie nelle spese di alimentari di prima necessità, avrà un valore di 500 euro e potranno riceverla le famiglie che non superano un Isee di 15.000 euro con figli minori a carico. La card dovrebbe essere erogata a partire dalla seconda settimana di ottobre, ma non ci sono ancora comunicazioni ufficiali.