10 segni per riconoscere una Persona Egocentrica secondo la Psicologia

3KMDqap

  • Le persone egocentriche mostrano questi 10 comportamenti senza rendersene conto, secondo la psicologia

Ci sono persone con cui è difficile conversare senza che ogni discorso ruoti intorno a loro stesse. Spesso, ti senti a disagio senza sapere il motivo e sembra che siano sempre in competizione con gli altri. Se hai mai incontrato una persona del genere, è probabile che tu stia parlando con una persona egocentrica. La psicologia, infatti, ci fornisce degli strumenti utili per riconoscere i comportamenti di chi ha tendenze egocentriche.

Le persone egocentriche, purtroppo, non sono consapevoli dell’impatto che il loro comportamento ha sugli altri. Anzi, spesso considerano le loro azioni come del tutto naturali e parte integrante del loro modo di relazionarsi con il mondo. Questi comportamenti, tuttavia, influenzano negativamente la qualità della vita e il benessere emotivo di chi interagisce con loro, modificando la percezione che gli altri hanno di loro.

Per capire se ti trovi davanti a una persona egocentrica, è importante riconoscere alcuni comportamenti tipici. Di seguito, vediamo i dieci segnali che la psicologia ritiene più rappresentativi di questo profilo psicologico.

1. Dominano le conversazioni

Uno dei tratti distintivi delle persone egocentriche è la tendenza a monopolizzare le conversazioni. Questi individui si concentrano quasi esclusivamente su se stessi, mostrando scarsa o nulla empatia per le storie degli altri. Se riescono a prendere il controllo di una discussione, non è raro che interrompano o deviano il discorso verso esperienze personali, senza alcun interesse per il punto di vista altrui. La necessità di essere al centro dell’attenzione è spesso la causa di questo comportamento.

2. Non celebrano i successi altrui

Le persone egocentriche difficilmente celebrano i successi degli altri. Invece di provare felicità per le realizzazioni di amici, colleghi o familiari, tendono a minimizzarle o a ignorarle completamente. Questo comportamento può creare un ambiente ostile e tossico, in cui chi sta intorno a loro può sentirsi svalutato. La psicologa Jessica Tracy sottolinea che la mancanza di invidia sana o di ammirazione per gli altri è un chiaro segnale di egocentrismo.

3. Carenza di empatia

L’empatia, ossia la capacità di mettersi nei panni degli altri, è una qualità che le persone egocentriche difficilmente possiedono. Essendo focalizzate sui propri pensieri e desideri, non riescono a riconoscere o a comprendere le necessità emotive di chi le circonda. Di conseguenza, appaiono spesso come persone fredde, distaccate o indifferenti, in particolare quando si trovano di fronte a situazioni che richiedono supporto emotivo.

4. Non ammettono mai i propri errori

Le persone egocentriche tendono a considerarsi infallibili, un atteggiamento che le rende incapaci di accettare critiche o riconoscere i propri errori. Per loro, ammettere un errore sarebbe un colpo alla loro identità e alla proiezione di perfezione che cercano di mantenere. Questo comportamento è spesso legato a una bassa autostima, come suggerisce il psicoterapeuta David D. Burns nel suo libro I sentimenti di bassa autostima.

5. Si pongono sempre sulla difensiva

Non accettando le critiche, le persone egocentriche tendono a diventare difensive quando qualcuno affronta il loro comportamento. Qualsiasi commento che percepiscono come negativo viene visto come una minaccia al loro autoconcetto. Gli psicologi affermano che questo tipo di reazione nasconde una visione fragile di sé, che le rende vulnerabili ai commenti esterni.

3KMDB8N

6. Inizialmente risultano affascinanti

Le persone egocentriche, pur con tutti i loro difetti, sono spesso molto affascinanti e capaci di manipolare le interazioni sociali. Sanno come apparire attraenti e simpatiche, ottenendo facilmente l’attenzione degli altri. Questo comportamento non è casuale, ma una strategia per ricevere attenzione e approvazione senza mai mostrare debolezza o vulnerabilità, come sottolinea lo psicologo Jeffrey Kluger.

7. Non fanno mai complimenti

La mancanza di complimenti sinceri verso gli altri è un altro segno di egocentrismo. Se una persona non riesce mai a fare un complimento, anche quando tutti intorno a lei stanno lodando un’altra persona, potrebbe essere un segnale che sta cercando di proteggere la propria immagine, vedendo ogni elogio altrui come una minaccia alla propria autostima.

8. Scarsa autoconoscenza

Le persone egocentriche non possiedono una buona autoconsapevolezza. Sebbene possano cercare di presentarsi in modo curato, sono così concentrate su se stesse da non riflettere mai sui propri comportamenti e su come questi influenzano gli altri. La psicologia positiva sottolinea che una buona autoconoscenza è essenziale per una crescita emotiva sana, qualità che spesso manca a chi ha tendenze egocentriche.

9. Necessitano di costante attenzione

Un altro tratto delle persone egocentriche è il bisogno continuo di attenzione e approvazione da parte degli altri. Questo desiderio incessante di sentirsi importanti è una manifestazione della loro bassa autostima e di un vuoto emotivo che cercano di colmare attraverso il riconoscimento esterno.

10. Non considerano le necessità altrui

Le persone egocentriche sono così immerse nei propri interessi e desideri che non si preoccupano mai delle necessità degli altri. Le relazioni con chi ha queste caratteristiche sono difficili, perché queste persone vedono gli altri come strumenti per soddisfare i propri bisogni, senza tener conto del benessere degli altri.

Come riconoscere una persona egocentrica

Riconoscere una persona egocentrica non è sempre facile, ma comprendere questi segnali può aiutarti a proteggerti dalle difficoltà che potrebbero sorgere nelle tue interazioni quotidiane. Le persone egocentriche non sono necessariamente cattive, ma il loro comportamento può risultare dannoso e difficile da gestire, soprattutto nelle relazioni interpersonali più strette. Conoscere questi comportamenti ti permetterà di affrontare meglio le situazioni con chi ha questa tendenza psicologica e prendere decisioni più consapevoli nelle tue relazioni.