
Tumore, oggi ci si chiede quali siano le cause che lo scatenano: alcune sono insospettabili, la verità.
La genesi del tumore è un processo multifattoriale che coinvolge una serie di elementi sia esterni che interni all’organismo. La maggior parte delle persone associa il cancro a fattori evidenti come il fumo, l’alimentazione scorretta o l’esposizione a sostanze tossiche, ma esistono cause meno ovvie che meritano attenzione.
Tra queste, un ruolo cruciale è svolto dallo stress cronico, che può alterare il sistema immunitario e favorire l’insorgenza delle cellule tumorali. Studi recenti hanno dimostrato come un ambiente psicologico ostile e una gestione inefficace dello stress possano compromettere la capacità di difesa naturale dell’organismo, creando condizioni favorevoli allo sviluppo del tumore.
Un altro fattore di cui si parla poco è l’inquinamento ambientale, non solo nelle grandi città, ma anche in aree rurali dove l’utilizzo intensivo di pesticidi e sostanze chimiche nell’agricoltura può aumentare il rischio di tumori. L’esposizione prolungata a queste sostanze, spesso ignorata, rappresenta una minaccia silenziosa per la salute pubblica.
Le cause meno conosciute del tumore
Non meno importante è la componente genetica: alcune persone sono portatrici di mutazioni ereditarie che aumentano significativamente la probabilità di sviluppare tumori. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che la presenza di queste mutazioni non determina con certezza la malattia, ma indica una predisposizione che può essere modulata da altri fattori ambientali e comportamentali.

Sebbene l’alimentazione scorretta sia un noto fattore di rischio, emergono nuove evidenze sull’importanza della qualità del microbiota intestinale e del suo impatto sul sistema immunitario. Una flora intestinale equilibrata contribuisce a mantenere un ambiente interno che contrasta la proliferazione di cellule tumorali.
Inoltre, uno stile di vita sedentario, associato a un eccesso di peso corporeo, aumenta il rischio di sviluppare diverse forme di tumore, tra cui quelli al colon-retto e al seno. Per questo motivo, l’attività fisica regolare rappresenta un elemento chiave nella prevenzione.
Al di là degli aspetti più noti, è importante ricordare che anche fattori come l’esposizione prolungata a radiazioni non ionizzanti (come quelle emesse da dispositivi elettronici) sono oggetto di studio per valutare eventuali correlazioni con l’insorgenza di tumori. Sebbene non esistano ancora evidenze definitive, la prudenza suggerisce di limitare l’esposizione e adottare comportamenti responsabili.
Ora che conosci le cause più comuni e non, resta vigile e al minimo dubbio meglio farlo presente al proprio medico. La prima arma per combatterlo è la prevenzione.