
Questo bonus può raggiungere i 1500 euro entro certi requisiti, ma chi ha diritto al bonus e come averlo? Ecco come muoversi
Quando si parla di bonus e agevolazioni, la nostra mente non può fare a meno di tornare indietro nel tempo, al periodo della pandemia, quando i vari governi che si sono succeduti, hanno introdotto incentivi di supporto a imprese, famiglie, professionisti, ecc.
Questo per cercare di arginare la perdita di reddito, soprattutto per le fasce più deboli. Inflazione e crisi energetica hanno avuto certamente un ulteriore peso sull’economia non solo italiana ma globale, e anche per questo i bonus hanno avuto un ruolo di ammortizzatori sociali.
Tra i bonus più noti erogati dallo Stato, il Superbonus 110%, oggi notevolmente ridotto, che ha supportato nella riqualificazione energetica, ristrutturazioni di interni e facciate, e molto altro ancora. Ci sono stati bonus trasporti, ecobonus, incentivi una tantum, detrazioni fiscali e quant’altro.
E, in un periodo in cui in molti hanno risentito degli effetti invisibili della pandemia, lo Stato ha messo in campo un bonus che ad oggi può raggiungere i 1.500 euro di contributo.
Per avere questo bonus fino a 1500 euro devi avere tutta una serie di requisiti: di cosa si tratta
La pandemia non è stata solo una questione di salute fisica, ma soprattutto mentale. Molte persone hanno sofferto stando settimane chiuse in casa per i lockdown, hanno sviluppato ansia, stati depressivi e molto altro.

Non si è trattato di un qualcosa da prendere alla leggera, per questo motivo il governo ha messo in campo il bonus psicologo, che ancora oggi è un incentivo molto richiesto. Per questo incentivo, il governo ha stanziato ben 9.5 milioni di euro.
L’obiettivo è quello di supportare economicamente persone che soffrono di ansia, stress, depressione, che si sono acuite con la pandemia e altri eventi facenti parte della sfera economico-sociale degli ultimi tempi.
Per presentare l’istanza, bisogna risiedere in Italia, essere in possesso di ISEE aggiornato, che non oltrepassi i 50 mila euro. Il beneficio si può chiedere anche per un minore da parte dei genitori, o da tutore o affidatario. Il bonus offre un sussidio fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, in base al valore ISEE.
Se l’ISEE non supera 15 mila euro, si può avere un max di 1.500 euro, se è tra 15 mila euro e 30 mila euro, si otterranno fino a 1000 euro e 500 euro, infine, se l’ISEE è tra 30 mila e 50 mila euro.
Per richiedere il bonus lo si può fare tramite sito INPS, con SPID, CIE, CNS, oppure contattando il call center INPS al numero verde 803.164 gratis se si chiama dal fisso o 06164.164, a pagamento da cellulare.
Per fare domanda si ha tempo dal 15 settembre al 14 novembre 2025. L’Inps stilerà una graduatoria delle domande ricevute e chi ha fatto richiesta potrà consultarla nella sezione del sito INPS, Ricevute e provvedimenti. I beneficiari otterranno un codice univoco di 12 caratteri, che simboleggia l’importo avuto e da comunicare allo psicologo scelto.
Il bonus deve essere usato entro 270 giorni da quando sono pubblicate le graduatorie, altrimenti sarà revocato.