Le vendite di Jaguar Land Rover (JLR) in Europa hanno registrato un calo drammatico nel 2025, con una diminuzione del 97,5% rispetto all’anno precedente, secondo un report della Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (ACEA). Il declino è legato a diversi fattori, tra cui una controversa campagna pubblicitaria e il ritardo nel lancio dei nuovi modelli elettrici.
Vendite Jaguar in Europa ai minimi storici
Nel mese di aprile 2025, Jaguar Land Rover ha venduto appena 49 veicoli in tutta Europa, rispetto ai 1.961 modelli commercializzati nello stesso periodo del 2024. Il dato riflette una perdita di posizione all’interno del segmento automobili di lusso, dove il marchio britannico era storicamente un punto di riferimento.
Nei primi quattro mesi dell’anno, JLR ha venduto soltanto 2.655 veicoli, con una flessione complessiva del 75,1% su base annua nel continente europeo.
Una campagna pubblicitaria divisiva
La crisi ha coinciso con una controversa campagna di rebranding lanciata da Jaguar a novembre 2024. La pubblicità, definita da alcuni media come “una reinvenzione woke”, mostrava modelli non binari in abiti dai colori vivaci e slogan come “Copiare niente” e “Vivere la vita”, ma senza alcuna presenza visibile dei veicoli del marchio.
Come parte della nuova strategia d’immagine, Jaguar ha rimosso l’iconico giaguaro dal logo e ha abbandonato il tradizionale colore verde British Racing, sostituendolo con tonalità più accese, con l’obiettivo di attrarre un pubblico più giovane e inclusivo.
Ritardi nei nuovi modelli elettrici e stop alle vendite nel Regno Unito
Oltre al cambio di immagine, la casa automobilistica sta affrontando difficoltà legate al ritardo nel lancio del suo nuovo modello di punta: la Jaguar GT elettrica a quattro porte, il cui prezzo si aggirerà intorno ai 200.000 dollari. Il debutto sul mercato è previsto solo per la fine del 2025, lasciando un vuoto significativo nell’offerta attuale.
Secondo quanto riportato da Bloomberg, Jaguar ha sospeso le vendite di nuovi veicoli nel Regno Unito fino al 2026, anno in cui prevede di rilanciarsi esclusivamente come marchio 100% elettrico di fascia alta. Fino ad allora, la rete di concessionari britannici non riceverà nuove unità. I pochi veicoli rimasti in inventario saranno venduti come seminuovi, a prescindere dal chilometraggio effettivo.
Il futuro di Jaguar dipende dai veicoli elettrici
Secondo i dati pubblicati da The Economic Times, le vendite globali di Jaguar sono scese da 180.833 unità nel 2018 a solo 26.862 veicoli nel biennio 2024-2025. Una contrazione che mette a rischio la sopravvivenza del marchio, oggi interamente affidata al successo della sua futura gamma elettrica di lusso.
Al momento, la casa automobilistica non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali né in merito alle critiche ricevute per la campagna pubblicitaria, né riguardo alle preoccupanti cifre di vendita.