Xiaomi riceve quasi 300.000 ordini per il suo nuovo SUV elettrico in un’ora: l’azienda passa dall’elettronica alla produzione di veicoli
Xiaomi, il gigante tecnologico cinese, ha fatto un incredibile passo nel settore automobilistico. In appena un’ora dal lancio del suo primo veicolo elettrico, il SUV YU7, l’azienda ha registrato quasi 300.000 ordini anticipati, un risultato che ha suscitato stupore nel mondo della mobilità. Questo successo straordinario è stato definito come un “miracolo” dalla stessa Xiaomi, con un impatto che potrebbe segnare un cambiamento significativo nell’industria automobilistica cinese.
Xiaomi: un salto dall’elettronica alla produzione automobilistica
Xiaomi è tradizionalmente conosciuta per i suoi smartphone e dispositivi elettronici, ma negli ultimi anni ha ampliato il suo raggio d’azione, entrando nel mercato dei veicoli elettrici. Il fondatore e CEO dell’azienda, Lei Jun, ha dichiarato di essere sorpreso dalla risposta del pubblico. Secondo Lei, il risultato iniziale ha superato ogni aspettativa, arrivando a registrare 196.000 ordini anticipati pagati e 128.000 ordini confermati in soli due minuti dalla messa in vendita del SUV.
“Dio mio! In soli due minuti abbiamo ricevuto 196.000 ordini pagati e 128.000 confermati”, ha commentato Lei Jun in un video pubblicato dopo il lancio del veicolo, avvenuto nella serata di giovedì. Il CEO ha anche aggiunto: “Potremmo essere testimoni di un miracolo nell’industria automobilistica cinese.”
Il modello YU7: un SUV elettrico per la mobilità del futuro
Il veicolo, chiamato YU7, è un SUV elettrico a cinque posti, il cui prezzo di partenza è di 253.500 yuan (circa 35.000 dollari). La domanda durante la prima ora di vendite ha dimostrato l’enorme interesse per questo modello, che rappresenta una delle prime incursioni di Xiaomi nel mondo dell’automobile. La divisione di veicoli elettrici della compagnia ha comunicato tramite il proprio account ufficiale su Weibo che sono stati registrati 289.000 ordini anticipati per il YU7 durante il primo hour di disponibilità.
Aumento delle azioni Xiaomi: l’effetto SUV elettrico
Il lancio del YU7 non ha solo generato un’ondata di entusiasmo tra i consumatori, ma ha avuto anche un impatto significativo sulle azioni di Xiaomi. Durante la giornata di contrattazioni a Hong Kong, le azioni della società hanno registrato un incremento del 8%, toccando un massimo storico prima di subire una leggera correzione. Questo riflette la fiducia del mercato nel potenziale di Xiaomi nel settore automobilistico.
Il contesto: la strategia di Xiaomi nel settore automobilistico
L’ingresso di Xiaomi nel mercato delle auto elettriche è parte di una strategia più ampia volta a stimolare la domanda interna di beni ad alto valore, in particolare i veicoli elettrici. La mossa arriva in un momento in cui la Cina sta cercando di rafforzare la propria posizione come potenza mondiale dei consumi. L’anno scorso, Xiaomi aveva già lanciato il suo SUV elettrico SU7, ma il successo commerciale era stato attenuato da un incidente mortale che ha coinvolto un’auto di questo modello, che era in modalità di conduzione assistita quando si è verificato il tragico incidente.
Incidente mortale e impatti sulla percezione dei veicoli Xiaomi
Nel marzo di quest’anno, un incidente mortale ha coinvolto un SUV Xiaomi SU7, suscitando preoccupazioni per la sicurezza dei veicoli elettrici dotati di sistemi di guida autonoma. L’incidente, che ha causato la morte di tre studenti, ha sollevato dubbi sulle funzionalità di guida assistita di questi veicoli, un’area in cui Xiaomi aveva investito molto. Tuttavia, nonostante queste preoccupazioni, la compagnia sembra aver mantenuto la fiducia dei consumatori, come dimostrano gli incredibili numeri ottenuti con il nuovo YU7.
Il futuro dei veicoli elettrici in Cina: la politica del governo
Nel frattempo, il governo cinese sta cercando di spingere la crescita del mercato dei veicoli elettrici attraverso politiche mirate a stimolare la domanda interna. Recentemente, il primo ministro Li Qiang, durante il Forum Economico Mondiale a Tianjin, ha enfatizzato l’ambizione della Cina di diventare una grande potenza di consumo. Le politiche adottate includono incentivi per l’acquisto di auto elettriche, una strategia che ha come obiettivo la promozione della sostenibilità e l’incremento della competitività industriale.
Conclusioni: Xiaomi e il futuro dei veicoli elettrici
L’ingresso di Xiaomi nel mercato delle auto elettriche rappresenta una sfida significativa per i tradizionali produttori di automobili, non solo in Cina, ma a livello globale. Con il YU7, l’azienda ha dimostrato che il mercato cinese è pronto ad abbracciare veicoli innovativi, anche se ancora ci sono sfide da affrontare, in particolare in relazione alla sicurezza e all’affidabilità delle tecnologie avanzate come la guida assistita. Nonostante gli ostacoli, Xiaomi continua a guadagnare terreno nel settore e si prepara a giocare un ruolo importante nella transizione verso una mobilità più sostenibile.