Più protezioni per coloro che subiscono il furto dell’auto parcheggiata all’aeroporto: il gestore risarcisce il furto. La Corte di cassazione ha stabilito che il contratto di parcheggio include l’obbligo di custodia del veicolo. Una deroga a questa regola richiede una negoziazione e un consenso esplicito delle parti, non può essere semplicemente indicata attraverso cartelli o clausole unilaterali sul biglietto o nel regolamento affisso nell’area di parcheggio.
Secondo i giudici di legittimità, l’eventuale clausola che esonera il gestore del parcheggio da responsabilità avrebbe dovuto essere chiaramente comunicata all’utente prima della conclusione del contratto, quando l’utente aveva ancora la possibilità di accettare o rifiutare l’offerta per iscritto, poiché la clausola sarebbe stata considerata vessatoria.
Le segnalazioni in merito fatte successivamente alla conclusione del contratto, quando l’utente si presenta al cancello d’accesso, non influiscono sul contenuto di un contratto già concluso.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.