Come ridurre la cellulite: consigli pratici
La cellulite è un problema estetico che colpisce tantissime donne in tutto il mondo. La sua comparsa è causata da fattori ben precisi come, ad esempio, la presenza di particolari ormoni (gli estrogeni) o una cattiva circolazione di sangue. Può essere...
La cellulite è un problema estetico che colpisce tantissime donne in tutto il mondo. La sua comparsa è causata da fattori ben precisi come, ad esempio, la presenza di particolari ormoni (gli estrogeni) o una cattiva circolazione di sangue.
Può essere ereditaria o legata ad altre patologie, presentandosi a volte anche come effetto collaterale dell’assunzione di determinati farmaci. La cellulite, inoltre, è più evidente durante i mesi di gravidanza o il periodo precedente al ciclo mestruale, mentre si riduce con la menopausa.
Eliminarla completamente non è semplice, ma ci sono alcuni metodi e accorgimenti che permettono di prevenirne la formazione, vediamoli insieme.
Utilizzare prodotti specifici: le creme anticellulite
Per prima cosa, la pelle a buccia d’arancia deve essere trattata utilizzando prodotti anticellulite appositamente studiati come quelli proposti da Somatoline che aiutano a prevenire l’insorgenza di questa particolare problematica.
In particolare, molto efficace è la crema Somatoline anticellulite che grazie alla sua formula potenziata permette di ridurre visibilmente i sintomi della cellulite e consente di bruciare le riserve di grasso che si depositano sotto la cute. Inoltre, aiuta ad eliminare l’acqua in eccesso e tonifica la pelle, rendendola liscia e levigata.
Bere tanta acqua
Un metodo semplice per combattere e prevenire la formazione di cellulite è bere tanta acqua, così da evitare la ritenzione idrica. L’acqua, oltre a consentire un’adeguata idratazione, favorisce la diuresi e la circolazione linfatica. I medici raccomandano una quantità minima giornaliera di un litro e mezzo. Bisogna evitare l’assunzione di bibite gassate e zuccherate, comprese quelle light.
Mangiare bene e in modo equilibrato
La salute passa sempre da una sana ed equilibrata alimentazione. Per combattere l’inestetismo della cellulite occorre mangiare alimenti ricchi di proteine, ferro e omega 3. Da evitare, invece, i cibi che contengono quantità eccessive di grassi e zuccheri (come i fritti, i dolci o gli insaccati).
Una regola d’oro: fare sport in modo regolare
Svolgere costantemente un’attività fisica permette di ridurre in modo più efficace la cellulite. Qualsiasi sia il tipo di sport scelto, l’importante è farlo con regolarità, così da poter stimolare il movimento e bruciare i grassi in eccesso.
Tra le attività da preferire ci sono corsa e camminata, che apportano grandi benefici alla circolazione. Anche il nuoto è molto consigliato per chi vuole prevenire e ridurre la cellulite.
Non bisogna preoccuparsi se non si noteranno risultati evidenti sin dai primi allenamenti. Infatti, con pazienza e costanza, dopo poche settimane, si noteranno i primi benefici e si avranno maggiori stimoli a continuare le routine di allenamento giornaliera.
Una scelta saggia: smettere di fumare
Tra i rimedi più efficaci per la riduzione della cellulite c’è quello di smettere di fumare, scelta che migliora in generale lo stile di vita e la salute. Infatti, il fumo è una delle principali cause dello restringimento dei capillari, condizione che provoca un’ossigenazione non efficace delle cellule. Questo genera stress nei tessuti che possono essere colpiti più facilmente dalla cellulite.