Un ricercatore del politecnico di Zurigo (ETH) mette in guardia dall’imminente arrivo di una nuova “super-variante” del coronavirus. In un’intervista al SonntagsBlick, l’assistente professore e immunologo Sai Reddy afferma che questa potrebbe provenire da una combinazione di varianti esistenti.
«È molto probabile che emerga una nuova variante e che non potremmo più fare affidamento solo sulla vaccinazione», afferma il ricercatore americano. Ovunque apparirà, la nuova “super-variante” raggiungerà certamente la Svizzera. «Ecco perché dobbiamo prepararci a diverse vaccinazioni per i prossimi anni, che saranno continuamente adattate alle nuove varianti».
Le varianti Beta e Gamma hanno sviluppato mutazioni che consentono loro di sfuggire parzialmente agli anticorpi. La Delta non ha ancora sviluppato tali mutazioni, ma è molto più contagiosa. Se una delle prime due varianti dovesse diventare più contagiosa o se la Delta dovesse sviluppare questa mutazione, allora entreremo in una nuova fase della pandemia, afferma Reddy. «Questo sarà il grosso problema per il prossimo anno». I produttori di vaccini dovranno adattare rapidamente i loro preparati.
A più corto termine, Reddy prevede un aumento dei casi in autunno. La conferma anche dall’ Organizzazione mondiale della sanità (OMS) che il 3 luglio ha messo in guardia e avverte che la pandemia da Covid-19 non è assolutamente alle spalle:
“C’è infatti il rischio che si presentino nuove varianti ancora più pericolose”.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.