Zecche in Italia: rischi e precauzioni per proteggersi
Scopri i rischi delle zecche in Italia e le precauzioni da prendere per proteggersi dalle malattie trasmesse da questi parassiti. Consigli utili e informazioni sul vaccino per la meningite FSME.
In questo articolo vi parliamo di un caso di un bambino di 5 anni di Castrovillari, in Calabria, che è stato ricoverato in condizioni gravi dopo essere stato punto da una zecca.
Questo caso ha attirato l’attenzione sul problema delle zecche, che sono diventate più attive in Italia a causa del surriscaldamento del clima. A causa delle temperature più elevate, il periodo di attività delle zecche si è esteso durante l’anno e i loro habitat si sono estesi.
Le zecche preferiscono habitat ricchi di vegetazione e possono sopravvivere nelle fessure delle rocce o nelle crepe dei muri. La loro presenza dipende dalla presenza di ospiti da parassitare, come cani, cervi, scoiattoli e esseri umani. Durante il pasto di sangue, le zecche si conficcano nella pelle dell’ospite per succhiare il sangue, attratte dall’anidride carbonica e dal calore del corpo.
La puntura di zecca di solito non è dolorosa perché le zecche iniettano una certa quantità di saliva anestetica. Tuttavia, i rischi per la salute dipendono dalla possibilità di contrarre malattie trasmesse dalle zecche.
In Italia, le malattie più comuni trasmesse dalle zecche includono l’encefalite da zecca, la malattia di Lyme, la rickettsiosi, la febbre ricorrente da zecche, la tularemia, la meningoencefalite da zecca e l’ehrlichiosi. Nel 2019 è stato scoperto un nuovo virus chiamato Alongshan (ALSV) trasportato dalle zecche locali, che può causare un’infiammazione del cervello. Attualmente non esistono vaccini o metodi di test per questo virus.
Per ridurre il rischio di contatto con le zecche, sono consigliate precauzioni come evitare il sottobosco e le sterpaglie, indossare indumenti chiusi di colore chiaro, utilizzare repellenti, controllare il corpo dopo essere stati all’aperto e rimuovere immediatamente le zecche con una pinzetta o con le speciali pinze per zecche. È anche consigliato vaccinarsi contro la meningite FSME, poiché non esiste un trattamento specifico per questa malattia grave.