Scuola CVC 2025 a Vulcano: formazione su nubi vulcaniche

AVvXsEgkTCT1D7hYa6rW weglYPpCTglDrBBfkkmAJxMsJw9Vg5YHax0E0Rn8jAkqr5wGdA i9gqrEF C 3rM1VmC5r DP7jsh40LG13yFLKeo4nH88GvFzBuP0V wGn7goyxSW9evH8o9cVruVWx1Nmo7Qu0WeVHaAcHKjUIFDx1ay KDYLuKA4Qy2Hjjvr2o2

Decima edizione della Scuola CVC a Vulcano: formazione avanzata su nubi convettive e vulcaniche

Formazione scientifica internazionale sull’isola di Vulcano dal 23 settembre al 1° ottobre 2025

Dal 23 settembre al 1° ottobre 2025, l’isola di Vulcano, la più meridionale dell’arcipelago delle Eolie, ospiterà la decima edizione della “Convective and Volcanic Clouds (CVC) detecting, monitoring and modeling School”, una Scuola internazionale dedicata al rilevamento, monitoraggio e modellazione delle nubi convettive e nubi vulcaniche.

Un’iniziativa di rilievo sostenuta dall’INGV e da enti scientifici internazionali

L’evento è finanziato e promosso dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) attraverso il progetto PNRR MEET (Monitoring Earth’s Evolution and Tectonics), con il sostegno della European Geosciences Union (EGU), della International Union of Geodesy and Geophysics (IUGG) e della International Association of Volcanology and Chemistry of the Earth’s Interior (IAVCEI).

Un contributo speciale arriva dall’Associazione Prof. Frank Silvio Marzano – “Per Aspera Ad Astra”, che offrirà due borse di studio per sostenere la partecipazione di giovani studiosi.

Un’opportunità formativa per studenti e giovani ricercatori

La Scuola è aperta a tutti, ma sarà data priorità a studenti di laurea magistrale, dottorandi e ricercatori all’inizio della carriera. I posti disponibili sono limitati, e la selezione dei partecipanti avverrà sulla base di criteri quali la motivazione, l’attinenza del progetto di ricerca con le tematiche della Scuola e l’ordine cronologico di presentazione delle candidature.

Esperienza pratica con dati reali e software professionali

Durante il corso, i partecipanti avranno l’opportunità di:

  • Presentare le proprie ricerche a colleghi e docenti;
  • Partecipare a laboratori pratici utilizzando software professionali applicati a dati reali;
  • Ricevere un attestato finale valido per l’ottenimento di fino a 6 crediti formativi ECTS.

Scadenze e modalità di candidatura

La scadenza per l’invio delle candidature e per la richiesta delle borse di studio è fissata al 30 maggio 2025.

Per partecipare, è necessario compilare l’apposito modulo online per l’iscrizione o la richiesta della borsa di studio.

Dove trovare ulteriori informazioni

Per tutti i dettagli sulla Scuola CVC 2025, le modalità di partecipazione e le opportunità offerte, è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento a questo link.