
C’è un errore che potresti star commettendo da sempre, ma a cui non hai mai pensato. Ecco di che cosa si tratta, più approfonditamente.
Quando si parla di igiene, l’importanza che essa assume nella nostra vita è fondamentale. Ogni giorno siamo soliti consumare i nostri pasti, e germi e batteri tendono ad accumularsi su di essi, per cui, curare i vari dettagli non solo del lavaggio, ma anche dell’asciugatura, diventa una sorta di rito da ripetere costantemente.
Il punto è che, non asciugare i piatti nel modo corretto, può portare a tutta una serie di spiacevoli conseguenze, che sarebbe meglio evitare. In tema di igiene, è importante essere ben informati, non solo per proteggere la nostra salute, ma anche quella di chi ci è accanto.
Non sono dettagli da sottovalutare, ma da approfondire, in modo da regolarsi al meglio, anche in base alle proprie esigenze. In molti si chiedono se è necessario asciugare i piatti manualmente, oppure no. Ecco che cosa dicono gli esperti, in proposito.
Piatti, se non li asciughi bene vai incontro a queste problematiche: quali sono
Dopo aver pranzato o cenato, si è soliti organizzarsi al meglio per il lavaggio dei piatti. Distribuirsi i compiti è un’abitudine, e c’è chi si occupa di lavarli, e chi di asciugarli.

In molti si chiedono se sia meglio usare un canovaccio, oppure mettere le stoviglie ad asciugare in uno scolapiatti. Se si opta per l’asciugatura con un canovaccio, non si formeranno aloni né calcare e i bicchieri saranno molto più lucidi se li si asciuga immediatamente. Lo stesso vale per le posate, che non diventerebbero opache.
Il problema è che se il canovaccio è umido, si possono formare batteri, per cui la sua pulizia è essenziale, così come il fatto che sia asciutto. Se invece si decide di lasciare i piatti nello scolapiatti, di certo la comodità è maggiore, ma attenzione.
Nel caso in cui lo scolapiatti non riceva la giusta ventilazione ma anzi, vi sia acqua stagnante, possono crearsi persino muffe. Se si vogliono asciugare come si deve posate, piatti, bicchieri ecc., è necessario usare un canovaccio asciutto nonché ben pulito, meglio se in microfibra. Se si opta per l’asciugatura con lo scolapiatti, controllare sia anch’esso senza tracce di sporco né pieno di acqua stagnante. Non sovrapporre i piatti all’interno di esso, in modo da consentire l’evaporazione veloce dell’acqua. Puoi aiutarti anche aprendo una finestra per far ventilare e fare in modo che si abbassi l’umidità.