L’analista Robert Kiyosaki (77 anni, 78 il prossimo 8 aprile), noto autore del libro “Padre Ricco, Padre Povero“, prevede un’imminente crisi finanziaria e consiglia di acquistare oro, argento e bitcoin. Secondo Kiyosaki, sebbene l’attuale caduta dei mercati possa spaventare, rappresenta un’opportunità d’acquisto per gli investitori più esperti.
Un periodo ideale per fare investimenti strategici
Nel suo messaggio pubblicato su X (ex Twitter) il 2 febbraio, Kiyosaki ha sottolineato che i mercati finanziari stanno vivendo una fase di declino generalizzato. Azioni, obbligazioni, immobili, oro, argento e bitcoin stanno registrando flessioni, ma per Kiyosaki questo non rappresenta un problema, bensì un’opportunità. “I migliori asset del mondo sono in saldo”, ha scritto, riferendosi alla possibilità di acquistare oro, argento e bitcoin a prezzi vantaggiosi.
L’autore ha esortato i suoi 2,7 milioni di follower a mantenere la calma e a non farsi travolgere dalla paura, prevedendo che milioni di persone perderanno il lavoro a causa della crisi economica in arrivo. Nonostante le difficoltà economiche, Kiyosaki crede che questo sia il momento giusto per chi desidera investire, affermando che “questo è il miglior momento per diventare ricchi”.
Le cause della crisi secondo Kiyosaki
Kiyosaki attribuisce la flessione dei mercati alla decisione del presidente Donald Trump di aumentare i dazi sulle importazioni. A suo avviso, questa manovra economica ha avuto un impatto diretto su oro, argento e bitcoin, che potrebbero scendere ulteriormente. Tuttavia, l’analista si dice pronto ad acquistare ulteriori quantità di questi asset non appena i loro prezzi scenderanno ulteriormente. Da anni, Kiyosaki sostiene che oro, argento e bitcoin siano tra gli investimenti migliori a lungo termine.
Secondo le previsioni dell’autore, a febbraio si verificherà il collasso più grande della storia dei mercati finanziari, come già anticipato nel suo libro “Profecia di Padre Ricco”, pubblicato oltre dieci anni fa. Nonostante ciò, Kiyosaki prevede che bitcoin potrebbe non subire la stessa sorte dei mercati azionari, in quanto il bitcoin potrebbe perdere la correlazione con il crollo dei mercati e aumentare di valore.
Molti esperti finanziari, tuttavia, non condividono le previsioni di Kiyosaki. Alcuni analisti ritengono che l’attuale correzione dei mercati sia una reazione temporanea alle politiche economiche di Trump e che non ci siano ancora i presupposti per una crisi finanziaria globale. Il trader Jaime Merino, CEO di Bitwise Technologies, ha dichiarato che bitcoin potrebbe subire ulteriori perdite nel caso di un crollo dei mercati azionari, a causa della sua alta volatilità.
Bitcoin sotto i 100.000 dollari
Nel frattempo, il prezzo di bitcoin ha perso il supporto dei 100.000 dollari, scendendo ieri sotto questa soglia per raggiungere oggi i 91.000 dollari. Questo livello ha rappresentato un punto di resistenza nelle ultime settimane, mentre il massimo storico di 109.300 dollari era stato toccato poco prima dell’insediamento del presidente Trump, quando le aspettative su un possibile ruolo di bitcoin nelle riserve nazionali degli Stati Uniti avevano spinto il valore verso quel picco.
In questo contesto, se la discesa dei prezzi di bitcoin dovesse continuare, gli analisti potrebbero rivedere i livelli di supporto, con la possibilità di un ulteriore rallentamento delle sue quotazioni. Nonostante il trend negativo, le prospettive per bitcoin e le altre criptovalute rimangono al centro del dibattito finanziario globale, con molteplici scenari possibili a seconda dell’evoluzione della situazione economica mondiale.
Le previsioni di Kiyosaki suscitano opinioni contrastanti. Mentre alcuni vedono nel suo messaggio un’opportunità per acquistare oro, argento e bitcoin a prezzi ribassati, altri ritengono che la sua visione sia eccessivamente pessimistica. Tuttavia, ciò che è certo è che stiamo vivendo un periodo di incertezze globali, e molti investitori continuano a monitorare con attenzione l’andamento dei mercati per prendere decisioni informate.
Se hai ulteriori informazioni o vuoi entrare in contatto con i nostri reporter, non esitare a farcelo sapere.