Ritorna il “treno del foliage”: il viaggio magico d’autunno alla portata di tutti

treno del foliage tra natura e cultura

Riprende il viaggio del Treno del foliage, un’esperienza unica dedicata agli amanti della natura e delle atmosfere autunnali.

Il Treno del foliage attraversa un territorio ricco di bellezze naturali e culturali, unendo due regioni che condividono una storia e un paesaggio straordinari. La tratta ferroviaria, parte fondamentale di questa esperienza, collega Domodossola a Locarno, attraversando la pittoresca Valle Vigezzo, conosciuta come “la valle dei pittori”, e le Centovalli, in Svizzera.

Lungo il tragitto, numerose sono le fermate che consentono di scoprire piccoli borghi caratteristici, chiese antiche e sentieri panoramici.

Treno del foliage: un viaggio tra natura e cultura

Per questa stagione autunnale 2025, il Treno del foliage opera con corse programmate nei fine settimana e in alcuni giorni festivi, offrendo agli ospiti la possibilità di pianificare una gita di mezza giornata o un’escursione più lunga. Le partenze da Domodossola sono generalmente al mattino, con ritorno nel pomeriggio, così da garantire un’esperienza completa.

I biglietti sono disponibili sia per il solo viaggio in treno che per pacchetti combinati che includono visite guidate o ingressi a musei locali. I prezzi variano in base all’età e al tipo di servizio scelto, con tariffe agevolate per bambini e over 65. È consigliabile prenotare con anticipo, soprattutto nei weekend più affollati, per assicurarsi un posto a bordo.

treno del foliage tra natura e cultura
Treno del foliage: un viaggio tra natura e cultura – notiziefresche.info

Tra i consigli utili per i viaggiatori, si suggerisce di portare con sé abbigliamento comodo e adatto alle temperature autunnali, scarpe da trekking per eventuali escursioni a piedi e una macchina fotografica per immortalare i paesaggi mozzafiato.

Il Treno del foliage non è solo un mezzo di trasporto, ma rappresenta un modello di turismo sostenibile e slow, che valorizza il rispetto dell’ambiente e la riscoperta del territorio a ritmo umano. La scelta di privilegiare il viaggio in treno, rispetto all’auto, contribuisce a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere una mobilità più responsabile.

L’esperienza offre inoltre una finestra sulla cultura locale, grazie alla collaborazione con enti e associazioni che organizzano eventi, degustazioni di prodotti tipici e laboratori artigianali durante le soste. Questo approccio integrato valorizza il patrimonio naturale e culturale della Valle Vigezzo e delle Centovalli, rafforzando il legame tra comunità e visitatori.

L’autunno, con i suoi colori caldi e la luce dorata, si conferma così il momento ideale per scoprire questa area tra Italia e Svizzera, attraverso un viaggio che stimola tutti i sensi e invita a una pausa rigenerante nella natura. Il Treno del foliage si conferma quindi un’occasione preziosa per vivere un’esperienza autentica, tra paesaggi incantati e tradizioni secolari.