Ultime Press

Il punto sulla riforma della pubblica amministrazione

La 27ma edizione di FORUM PA, conclusasi giovedì 26 maggio a Palazzo dei Congressi di Roma, ha ospitato un ricchissimo programma di convegni sulle tematiche più attuali nell’ambito della riforma della pubblica amministrazione. Protagonisti alcuni dei principali rappresentanti delle istituzioni coinvolte nel profondo processo di rinnovamento che attraversa la PA. Desideriamo portare alla vostra attenzione i resoconti di alcuni di questi incontri che hanno sollecitato domande e riflettuto su soluzioni, strategie ed obiettivi da centrare.
In particolare:

-il convegno “Valutazione delle performance della PA: prospettive future ed etica” durante il quale Marco De Giorgi, Direttore dell’Ufficio per la valutazione della performance del Dipartimento della Funzione Pubblica, ha illustrato i piani di intervento per l’attuazione della Riforma Madia partendo dalle attuali criticità

-il convegno “Il nuovo Inail tra tecnologia, ricerca e servizi alla persona” alla presenza di Giovanni Paura, Direttore Centrale di Comunicazione e pianificazione dell’Inail, per discutere delle trasformazioni dell’ente nel segno della tecnologia, prevenzione e ricerca

-il convegno “Opere pubbliche 2.0” con Marco Bonaretti, Capo di Gabinetto del MIT, che ha parlato dei tre grandi percorsi tecnologici da perseguire –tecnologia, miglioramento delle infrastrutture e delle politiche di funzionamento- per recuperare la competitività logistica del paese, attualmente al 25mo posto in Europa per efficacia delle infrastrutture

-il convegno “La politica di coesione costruisce il futuro”, organizzato in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale alla presenza dei Sottosegretari Antonello Giacomelli e Claudio De Vincenti e di Charlina Vitcheva, Direttore Generale Crescita intelligente e sostenibile della Commissione Europea, per fare il punto sull’utilizzo dei Fondi europei della Programmazione 2014-2020

-il convegno “Le nuove regole per le partecipate: tagliare gli sprechi, non i servizi” moderato dal Sottosegretario di Stato per la Semplificazione e Pubblica Amministrazione Angelo Rughetti, in cui gli addetti ai lavori hanno presentato proposte e questioni riguardo il testo unico sulle partecipate che entrerà in vigore probabilmente entro l’estate

-infine il convegno “Le infrastrutture immateriali per garantire la cittadinanza digitale: Spid, Anpr, domicilio digitale, nuova usabilità dei servizi” sulla “rivoluzione” della nuova identità digitale per cittadini e imprese che consentirà di gestire in maniera più snella ed efficace i rapporti con la pubblica amministrazione.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

1 settimana ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

1 settimana ago