Categories: Economia

Natale: aumentano i prestiti per finanziare i regali

NATALE 2014 – Con una disoccupazione al 13% sempre più italiani sono costretti a ricorrere ad un prestito per poter affrontare il natale con serenità. Tra regali, cenoni e altre spese sono sempre di più le famiglie che si recano in banca o dalla finanziaria per poter avere la liquidità necessaria a far fronte a queste maggiori spese.

Nonostante si preveda un natale all’insegna dell’austerità, infatti, Dicembre resta un mese in cui si spende molto e non sempre si ha la possibilità di affrontare questo periodo contando solo sul proprio reddito. Tra le finalità più gettonate spiccano quelle per finanziare l’acquisto di prodotti tecnologici (tv, smartphone, ecc.) che ricoprono mediamente il 15-18% delle richieste di prestito.

Da segnalare, anche, un aumento delle richieste di finanziamenti per liquidità. Questa soluzione è sempre più gettonata dalle famiglie italiane perchè permette di poter gestire in autonomia la somma richiesta utilizzandola per far fronte alle diverse spese che si incontrano nel periodo natalizio.

Da segnalare anche un aumento dei prestiti veloci, particolari finanziamenti la cui erogazione avviene, generalmente, a massimo 2 giorni dalla richiesta effettuata presso la banca o la finanziaria. Questi prodotti sono sempre più gettonati proprio per questa versatilità che li contraddistingue e che li rende particolarmente adatti per far fronte a spese improvvise.

Ma cosa occorre per poter richiedere un prestito per finanziare l’acquisto dei regali di natale e far si che la banca non ci rifiuti la pratica?

Per prima cosa occorre un documento d’identità valido (carta d’identità, Passaporto o le vecchie patenti di guida), il codice fiscale e la busta paga, il cud o un altro documento che attesti la propria capacità reddituale. Spesso, poi, molti istituti di credito sono soliti richiedere un estratto conto bancario aggiornato agli ultimi 6 mesi.

Per far si che la banca non rifiuti la pratica è necessario che il soggetto richiedente non sia segnalato presso la centrale rischi come cattivo pagatore o sia protestato. In questo caso l’istituto di credito valuterà il cliente come “ad alto rischio” e con buona provabilità non erogherà il finanziamento richiesto.

Federico Redazione News

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

3 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.