Non perdere l’occasione! Sette bonus in arrivo, controlla se hai i requisiti
Bonus da richiedere(www.notiziefresche.info)
Con l’arrivo dell’autunno, si apre una nuova fase per i bonus e i sussidi economici destinati a famiglie e cittadini.
L’associazione dei consumatori Assoutenti ha stilato un quadro aggiornato delle sette principali agevolazioni previste per la stagione, mettendo in guardia però sulle condizioni restrittive legate a limiti ISEE e requisiti specifici per accedervi.
I sette bonus autunnali: dai beni di prima necessità alle auto elettriche
Tra i principali incentivi che entreranno in vigore a partire da settembre e ottobre 2025, spiccano:
Bonus psicologo: attivo dal 15 settembre, con una dotazione di 9,5 milioni di euro. Il contributo copre fino a 50 euro per seduta di psicoterapia, con importi massimi che variano in base all’ISEE del richiedente (fino a 1.500 euro per ISEE sotto 15.000 euro, 1.000 euro per fasce tra 15.000 e 30.000 euro, e 500 euro per chi ha ISEE tra 30.000 e 50.000 euro). Le domande devono essere presentate esclusivamente online sul portale INPS entro il 14 novembre 2025.
Bonus elettrodomestici: in attesa del decreto attuativo, per il 2025 sono stanziati 50 milioni di euro. L’agevolazione copre fino al 30% del costo di elettrodomestici di classe energetica elevata, con massimali di 100 euro per prodotto, elevati a 200 euro per famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro. L’incentivo è limitato a prodotti fabbricati in Europa e rispondenti a criteri energetici specifici (ad esempio, lavatrici di classe A o superiore, frigoriferi di classe D o superiore).
Bonus asili nido: con 937,8 milioni di euro a disposizione, il contributo varia da 1.500 a 3.600 euro annui a seconda del reddito ISEE e della data di nascita del bambino. Per i nati dopo il 1° gennaio 2024, il massimo previsto è di 3.600 euro per ISEE minorenni inferiori a 40.000 euro.
Bonus per l’acquisto di auto elettriche: previsto per ottobre, dispone di 597,3 milioni di euro. L’incentivo è destinato a cittadini e microimprese che rottamano un veicolo fino a Euro 5 per acquistare un’auto elettrica con prezzo massimo di 35.000 euro (IVA esclusa). Il contributo varia da 11.000 euro per ISEE fino a 30.000 euro, a 9.000 euro per ISEE tra 30.000 e 40.000 euro, mentre per le microimprese copre fino al 30% del prezzo, con un tetto di 20.000 euro. Per beneficiare del bonus, è indispensabile risiedere in un’area urbana funzionale, ovvero un territorio integrato con una “città” e le sue zone di pendolarismo, secondo la definizione ISTAT.
Carta “Dedicata a te”: con 500 milioni di euro stanziati, si tratta di un contributo di 500 euro destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità per famiglie con ISEE fino a 15.000 euro annui, esclusi coloro che percepiscono altri sussidi come assegno di inclusione o Naspi.
Bonus affitto studenti fuorisede: con 16,2 milioni di euro disponibili, spetta a studenti con ISEE inferiore a 20.000 euro che non usufruiscono di altri contributi pubblici e che sono iscritti ad atenei senza residenze universitarie. È previsto un importo massimo di 279,21 euro mensili, subordinato alla regolarità degli esami.
Bonus sport: stanziati 30 milioni di euro per sostenere la partecipazione dei figli a corsi sportivi e attività extra-scolastiche. Il contributo è di 300 euro per figlio, riservato a famiglie con ISEE minorenni fino a 15.000 euro e figli tra 6 e 14 anni, con un massimo di due figli per nucleo.
Criticità e limitazioni: fondi, ritardi e requisiti stringenti – notiziefresche.info
Nonostante l’ampio spettro di misure, Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, mette in evidenza alcune criticità: «La stagione dei bonus può rappresentare un valido aiuto per le famiglie in difficoltà, ma ci sono limiti importanti da considerare. I fondi stanziati per il bonus psicologo, ad esempio, sono insufficienti a coprire più di seimila domande, creando una selezione stringente. Inoltre, si registrano ritardi nei decreti attuativi, come nel caso del bonus elettrodomestici, che rallentano l’effettiva erogazione delle agevolazioni. Infine, i requisiti di accesso, come l’obbligo di residenza in specifiche aree per il bonus auto elettriche o i limiti ISEE spesso bassi, restringono notevolmente la platea dei beneficiari».
Questa impostazione sottolinea la necessità per i cittadini di monitorare attentamente le scadenze e di verificare con precisione i propri parametri economici per non perdere l’opportunità di accedere ai contributi.