RICHIAMO AUTO – Quinto richiamo per Porsche 918 Spyder, l’esclusivissimo modello ibrido in serie limitata. È stata la stessa casa automobilistica a rendere pubblica la notizia. L’azione riguarda 305 esemplari modello 918 venduti negli Stati Uniti. Si tratta di un “richiamo precauzionale per un controllo presso il centro assistenza”. I veicoli in questione sono stati prodotti nel 2015. Non è dato sapere se il richiamo riguarda anche l’Italia.
Sono “gli alberi di collegamento dei bracci di controllo longitudinale e trasversale che potrebbero essere vulnerabili alla rottura per corrosione sotto sforzo catodica”. La società ritiene che il problema influenzi l’affidabilità a lungo termine dei componenti e richiede la sostituzione. L’operazione è naturalmente gratuita e dovrebbe richiedere almeno una giornata. Porsche sostituirà queste parti con elementi più resistenti.
La 918 Spyder è almeno al quinto richiamo. Il primo fu nel 2014 quando ad alcuni veicoli furono sostituiti i bracci di controllo dell’asse posteriore. Anche i componenti dello chassis non specificati furono necessari sostituire in seguito. Nel 2015, un’altra campagna ha affrontato possibili danni al cablaggio e l’azienda ha dovuto ispezionare l’intero ciclo di produzione per un potenziale problema con le cinture di sicurezza nel 2016.
Anche Porsche ha precedentemente riparato i bracci inferiori di controllo anteriori per eventuali fessurazioni ai giunti sferici. Mentre la 918 Spyder appare incline al richiamo, è l’unica supercar di Porsche per il prossimo futuro. Il piano attuale dell’azienda è che il nuovo modello sia completamente elettrico e con prestazioni migliori rispetto alla 918 in termini di accelerazione e tempi di tracciamento.
La buona notizia è che Porsche ha già in vendita modelli molto più veloci della 918 Spyder. Ad esempio, l’ultima 911 GT2 RS è circa 10 secondi più veloce della 918. La prestigiosa casa tedesca, che ha individuato tutte le unità che hanno questi problemi, ha raccomandato ai proprietari di rivolgersi al più presto presso le officine specializzate Porsche.
Per il presidente dello “Sportello dei Diritti”, Giovanni D’Agata, anche se Porsche non ha sino ad oggi registrato incidenti a causa di questo problema, il rischio è sempre latente. Pertanto i consumatori e i proprietari di veicoli a motore interessati devono quindi prestare la massima attenzione e rivolgersi alle autofficine autorizzate o ai concessionari della Porsche nel caso in cui la propria autovettura corrisponda ai modelli in questione.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.