Categories: Nazione

Polizza Catastrofale: Decreto Legge proroga scadenze per le PMI

Assicurazioni: il Consiglio dei Ministri approva il Decreto Legge che proroga i termini per l’obbligo della polizza catastrofale

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera a un importante provvedimento che proroga i termini per l’obbligo di stipulare contratti assicurativi contro i danni derivanti da calamità naturali e altri eventi catastrofali. Il Decreto Legge, che modifica le scadenze inizialmente fissate al 1° aprile, prevede una nuova data per diverse categorie di imprese, con l’intento di garantire un adeguato tempo per l’adeguamento e la comprensione delle nuove normative. In particolare, per le medie imprese, il termine è spostato al 1° ottobre 2025, mentre per le piccole e micro imprese è fissato al 1° gennaio 2026.

Proroga dei termini: un passo verso la comprensione delle normative assicurative

Il termine originariamente fissato al 1° aprile 2025 per l’obbligo di stipula della polizza catastrofale per le imprese viene posticipato. Per le medie imprese, infatti, il termine slitta al 1° ottobre 2025, mentre per le piccole e micro imprese è stato spostato al 1° gennaio 2026. Queste modifiche offrono un respiro maggiore alle imprese, che così potranno adattarsi meglio alle nuove richieste assicurative in un contesto che presenta ancora numerosi aspetti da chiarire. Rimane invariata la scadenza per le grandi imprese, fissata per il 1° aprile 2025. Tuttavia, per queste, viene previsto un periodo di tolleranza di 90 giorni per l’eventuale inadempimento riguardante l’obbligo di assicurazione, che non influenzerà la concessione di contributi e agevolazioni finanziarie pubbliche.

Il parere delle associazioni di categoria

Le reazioni delle principali associazioni di categoria, che rappresentano le piccole e medie imprese, sono state generalmente positive. La Cna ha accolto con favore la decisione del Governo, definendola una “decisione di buon senso”. Secondo la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, il rinvio del termine per l’obbligo delle polizze catastrofali è essenziale per risolvere alcune problematiche legate alla comprensione delle normative e alla definizione di standard chiari per i contratti. Inoltre, la proroga offre anche il tempo necessario per l’implementazione del portale Ivass che consentirà alle imprese di confrontare le diverse offerte sul mercato e di scegliere la polizza più adatta alle proprie esigenze.

Confcommercio, l’associazione di categoria che rappresenta il commercio e i servizi, ha anch’essa dato il suo consenso al provvedimento. In una nota, ha evidenziato che la proroga è una scelta “giusta”, ma ha sottolineato la necessità di un tavolo di confronto strutturato per affrontare la complessità di un’operazione che coinvolge circa quattro milioni di imprese. L’associazione ha chiesto una collaborazione continua con le assicurazioni, le associazioni di categoria e i ministeri competenti per rendere l’intero processo il più semplice ed efficiente possibile.

Anche Confesercenti, che rappresenta il settore del commercio e dei servizi, ha espresso soddisfazione per la proroga. Tuttavia, ha sollevato alcune criticità riguardanti il rapporto tra locatori e locatari, soprattutto nel settore turistico, commerciale e dei servizi. In particolare, ha messo in evidenza come spesso il locatario debba farsi carico del costo della polizza, pur non beneficiando della copertura, che va a vantaggio esclusivo del proprietario dell’immobile.

Le problematiche legate alla digitalizzazione: l’Ivass e il modulo Cid

Un altro tema di discussione riguarda le modifiche relative alla digitalizzazione dei documenti assicurativi, in particolare la dematerializzazione del contrassegno e la possibilità di utilizzare una web app per la compilazione del modulo di denuncia in caso di sinistro. Sebbene l’Ivass abbia proposto l’eliminazione del tradizionale modulo cartaceo (ex Cid), la consultazione pubblica ha portato a un compromesso che permette di mantenere la possibilità di utilizzare il modulo cartaceo. Infatti, sarà possibile per gli automobilisti scegliere se utilizzare il formato cartaceo o digitale, in base alle proprie preferenze e competenze tecnologiche.

Secondo Aiped, l’Associazione Italiana Periti Estimatori Danni, questa decisione è stata fondamentale per evitare difficoltà agli automobilisti meno esperti in ambito digitale. La nuova regolamentazione consente una maggiore flessibilità, garantendo che la denuncia del sinistro possa essere fatta sia in formato cartaceo sia digitale, a scelta del contraente. Inoltre, sono previsti adeguati strumenti di tutela per coloro che hanno minori competenze tecnologiche, come ad esempio la possibilità di utilizzare il modulo cartaceo in caso di problemi con il sistema informatico.

Anche Assoutenti ha apprezzato la decisione di mantenere il modulo cartaceo, ritenendo che la digitalizzazione totale avrebbe rappresentato un ostacolo per molti automobilisti, in particolare per quelli con scarse conoscenze in ambito digitale. Inoltre, l’eliminazione del modulo cartaceo avrebbe complicato ulteriormente la gestione degli incidenti, aumentando il rischio di errori e complicazioni nella redazione dei verbali.

Insomma, la proroga dell’obbligo di stipulazione delle polizze catastrofali rappresenta un passo importante per le piccole e medie imprese, offrendo loro un periodo di tempo più lungo per adeguarsi alla normativa. Tuttavia, la complessità delle nuove disposizioni e la necessità di un adeguato sistema di confronto tra assicurazioni e imprese restano temi centrali. La digitalizzazione dei processi, sebbene porti indubbi vantaggi in termini di efficienza, deve essere gestita con attenzione per evitare che le difficoltà tecnologiche diventino un ostacolo per una parte significativa della popolazione. Il dialogo tra Governo, associazioni di categoria e compagnie assicurative sarà cruciale per garantire una transizione fluida e per risolvere le criticità ancora presenti.

Breaking News Web

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

3 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.