La pizza protagonista anche nell’estate 2025: tradizione e innovazione si incontrano
La pizza, che sia classica, gourmet o rivisitata, si conferma ancora una volta protagonista indiscussa della stagione estiva 2025. La sua versatilità e capacità di adattarsi a qualsiasi occasione la rendono un alimento irrinunciabile. Sebbene la tipologia tradizionale resti la più amata, la pinsa, una variante più leggera rispetto alla pizza tradizionale, sta vivendo un periodo di ascesa grazie alla sua capacità di combinarsi con una vasta gamma di ingredienti.
La pizza in numeri: consumo e preferenze degli italiani
Secondo l’Aibi (Associazione Italiana Bakery Ingredients), che rappresenta le aziende produttrici di ingredienti per pane, pizza e pasticceria, il consumo di pizza in Italia continua a crescere. Con una media di quasi 8 kg consumati pro-capite ogni anno, gli italiani non rinunciano mai alla pizza, che viene mangiata almeno una volta alla settimana, spesso in occasioni informali e varie. La pizza napoletana, con il suo impasto morbido e alto, resta la più apprezzata, seguita dalla pizza romana (20%) e dalla pizza in teglia.
La crescente domanda di artigianalità e qualità
Le preferenze degli italiani per la pizza si concentrano principalmente su tre aspetti: croccantezza, sapore e artigianalità. Questi fattori sono diventati imprescindibili per chi cerca una pizza di alta qualità, che possa soddisfare le aspettative di gusto e consistenza. La crescente attenzione verso la qualità degli ingredienti e la preparazione artigianale ha portato molte pizzerie a diversificare le loro proposte, adattandole alle nuove richieste dei consumatori.
La pizza: un prodotto multitasking adatto a tutte le occasioni
Un altro elemento che emerge dalla ricerca è la versatilità della pizza. Non più solo piatto da consumare in pizzeria o ristorante, la pizza si sta adattando sempre più a essere consumata ovunque. I panificatori, infatti, hanno iniziato a introdurre la pizza nelle loro offerte quotidiane, calibrandola sulle preferenze locali. Inoltre, la pizza si sta imponendo come piatto dell’aperitivo, abbinato a vino rosé o bollicine italiane, un trend che si conferma per l’estate 2025.
La pizza da asporto: il segmento in continua crescita
Aibi segnala che, attualmente, il 40% del fatturato di un panificio è legato al reparto pizzeria-focacceria, con la pizza da asporto che rappresenta il prodotto più richiesto. La comodità di poter gustare una pizza a domicilio, in qualsiasi momento della giornata, ha reso il servizio di pizza da asporto una delle abitudini alimentari più diffuse tra gli italiani.
L’evoluzione della pizza: tradizione e innovazione a confronto
Così sottolinea Alberto Molinari, presidente di Aibi:
“La pizza va bene con tutto, per tutti, a tutte le ore. È un prodotto multitasking, che si adatta a tutte le situazioni, e che ha il vantaggio della flessibilità, una caratteristica che d’estate si apprezza ancora di più”.
In un contesto in cui le tradizioni gastronomiche italiane sono spesso messe alla prova dalle nuove esigenze del mercato, la pizza continua a evolversi, mantenendo saldo il suo legame con la tradizione ma sperimentando al contempo nuovi abbinamenti e varianti.
La pizza resta regina dell’estate 2025
La pizza, dunque, si conferma ancora una volta come piatto simbolo dell’estate 2025, capace di unire tradizione e innovazione, soddisfacendo le diverse richieste dei consumatori. La sua capacità di evolversi, adattandosi alle diverse occasioni e preferenze, la rende un alimento universale, che non smette mai di sorprendere.