Esteri

Pericolo botulino nel pesce essiccato provenienti dalla Russia

L’US Food and Drug Administration (FDA) ha introdotto restrizioni temporanee per la fornitura di prodotti ittici, di ditte russe. E’ scritto in un comunicato dell’organo statale. Secondo le autorità in partite di pesce essiccato dalla Russia sono stati rilevati batteri del Clostridium botulinum, un batterio che può causare la morte. Le partite di cibo già entrate negli USA sono oggetto di profondite analisi di laboratorio da parte delle autorità. I prodotti sono venduti in sacchetti di plastica sottovuoto non codificati, Vobla (ROACH) DRY eviscerato pesce salato, UPC 4.606.495-001.308 e BREAM – DRY eviscerato pesce salato, UPC 4.606.495,001346 millions.

Il rischio di contaminazione è stato riscontrato dopo il prelievo di routine e l’ispezione da parte della Food and Drug Administration e la successiva analisi del pesce. La FDA ha confermato che il pesce contaminato non è stato correttamente eviscerato prima della lavorazione. Il C. botulinum è un batterio anaerobio obbligato, gram positivo che forma delle spore, cioè delle forme di vita resistenti, ed è diffuso in natura e nel suolo, nell’ambiente marino ed agricolo. Ciascun ceppo produce una delle otto tossine antigenicamente distinte e designate dalla lettera A alla lettera H. La malattia umana è provocata dai tipi A, B, E e raramente F.

Si tratta di prodotti del batterio che agiscono sul sistema nervoso dell’uomo, di natura polipetidica e di peso 150.000 dalton. La tossina, una volta assorbita, a livello dell’intestino o prodotta in una ferita infetta e disseminata dalla circolazione sistemica, si lega a determinati recettori e blocca la trasmissione dell’acetilcolina. Ne deriva una paralisi che rispecchia i nervi coinvolti manifestandosi come una paralisi flaccida, simmetrica e discendente. La tossina botulina è il veleno più potente per l’uomo.

Quella di tipo A determina strabismo e blefarospasmo e distonie. Non e’ chiaro se il pesce contaminato sia stato importato anche in Italia, dove per altro sono diverse le societa’ che vendono il pesce russo. In attesa di una risposta del ministero del Welfare, sottolinea Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” rilanciando l’allerta riportata dal portale del governo statunitense, invita i consumatori a prestare la massima attenzione ed a evitare di mangiare il pesce essiccato russo indicato nell’allerta. L’altra cosa da ribadire è che il pesce secco non coinvolto si può mangiare con serenità.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

1 settimana ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

2 settimane ago