L’associazione dei consumatori, Assoutenti, sostiene con forza qualsiasi restrizione riguardante gli autovelox al fine di garantire legalità e rispetto dei diritti dei cittadini. Tuttavia, la questione dei limiti di velocità nelle città italiane non può essere imposta dall’alto e ogni caso deve essere valutato singolarmente.
L’uso dei dispositivi di rilevazione della velocità viene spesso considerato eccessivo e vessatorio, permettendo ai comuni di ottenere entrate milionarie ogni anno. Assoutenti accoglie con favore misure che garantiscono maggiore legalità e rispetto per gli automobilisti, ma ritiene che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti non possa imporre decisioni riguardo ai limiti di velocità nelle aree urbane.
Tuttavia, misure come quella adottata a Bologna, che prevede un limite di 30 km/h in determinate aree, possono effettivamente salvare vite umane e ridurre gli incidenti e i feriti. Assoutenti sostiene anche l’obbligo per le autorità locali di pubblicare le opere pubbliche e le attività sulla sicurezza stradale finanziate con le multe stradali.
WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…
Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…
Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…
Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…
Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…
WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…