LifeStyle

In Italia arrivano piogge e maltempo – ecco come prepararsi alle stagioni più fredde

Siamo arrivati in quel periodo in cui l’Italia è divisa un po’ in due per le temperature: al nord è già fresco e si vedono addirittura le prime nevicate, al sud invece ci sono ancora persone che vanno al mare.

Con le prime piogge molti italiani hanno già guardato in faccia l’autunno ed è piuttosto normale cominciare a pensare alle basse temperature e ai malanni che tra non troppo ‘travolgeranno’ tutta l’Italia.

Nella stagione fredda, chiunque è più propenso a soffrire di raffreddori e influenza, ma d’inverno è facile anche essere più stressati e si può arrivare a soffrire di depressione. Inoltre, le temperature basse ci portano ad abbandonare insalate, frutta e l’acqua, quindi è più facile ingrassare.

Per questo è consigliabile prepararsi nel migliore dei modi per affrontare le stagioni più difficili al meglio, forti per affrontare i malanni e tutto ciò che ne consegue.

L’alimentazione è fondamentale, ma benché il corpo abbia bisogno di più calorie per affrontare il freddo, non è il caso di abbuffarsi di alimenti ipercalorici al primo abbassamento delle temperature. Non è necessario mangiare più carboidrati perché la nostra alimentazione è già ricca a sufficienza di questo macronutriente. Gli studi ormai consigliano di limitare il suo consumo soprattutto alla prima parte della giornata.

Utilissimi invece i grassi ‘buoni’ come la frutta oleosa (chiamata anche frutta secca) e gli avocado che, anche se si possono mangiare in estate, in inverno sono sicuramente maggiormente utili.

È necessario poi aumentare l’ingestione di vitamine tra cui la A e la vitamina C oltre ovviamente a tutte le vitamine del gruppo B. La vitamina A è particolarmente utile ad evitare la secchezza cutanea, mentre la C, come tutti sappiamo, aiuta ad aumentare le difese immunitarie e a prevenire raffreddori e influenze. Tra le vitamine del gruppo B, la B2 o Riboflavina si occupa di mantenere funzionante del sistema immunitario dell’organismo. Si trova principalmente in alimenti come le uova, i latticini, la frutta secca e la carne. Quando non si è certi di assumerne a sufficienza con l’alimentazione, è sempre meglio ricorrere a un integratore.

Altri alimenti a cui non rinunciare durante la stagione che previene il freddo sono broccoli e altre crucifere, ricchi in antiossidanti, vitamina C e bassi in calorie. Aiutano anche a depurarsi e soprattutto se consumati fermentati, per migliorare il microbiota intestinale e di conseguenza il sistema immunitario.

A proposito di integratori, le ultime ricerche stanno dimostrando come anche la cannabis e più esattamente l’olio di CBD, sia capace di aiutare le persone a rinforzare il proprio organismo. Il cannabidiolo (CBD è la sua abbreviazione), come spiega CBD-GUIDA.IT, è uno dei principi attivi della marijuana che non ha effetti psicoattivi (quindi non altera lo stato di una persona). I suoi benefici sono ancora oggetto di studio, ma i suoi vantaggi sembrano essere principalmente nella riduzione dello stress (che è responsabile dell’indebolimento delle nostre difese immunitarie) e nel ridurre l’infiammazione che, quando cronica, anch’essa indebolisce di moltissimo il sistema immunitario.

Il pesce, soprattutto quello azzurro, è da consumare almeno 4 volte a settimana o, in caso contrario, è consigliabile un integratore di Omega3. Anche le uova devono essere ben presenti in un’alimentazione atta a rinforzare l’organismo. Possono essere consumate anche tutti i giorni, ma meglio se sono quelle ‘del contadino’, in quanto più ricche naturalmente di benefici.

La frutta e la verdura in generale non devono mai mancare. Gli agrumi sono particolarmente utili in questo periodo dell’anno, grazie alla vitamina C che contengono, mentre la verdura deve essere presente a ogni pasto per approfittare di tutte le vitamine e antiossidanti che contiene.

Infine, vista la poca voglia di bere acqua, è consigliabile prepararsi tisane a base di zenzero, da bere anche più volte alla giornata. Allo stesso modo le zuppe di verdura possono favorire una corretta idratazione, come un buon passato di zucca di stagione, a cui si possono aggiungere semi di girasole o quelli della stessa zucca.

Seguendo questi semplici consigli possiamo fornire al nostro corpo il buon rinforzo di cui abbiamo bisogno per goderci un inverno in tranquillità.

Federico Redazione News

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

1 settimana ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

2 settimane ago