Ultime Press

Cambio pneumatici invernali o dispositivi antisdrucciolevoli omologati, come le catene da neve

Anche le auto vanno preparate al cambio di stagione. Tra pneumatici e catene da neve, per poter circolare senza il rischio di sanzioni c’è tempo fino al 15 novembre. I rischi per chi non si adegua? Sanzioni da 41€ a 168€ nei centri abitati e da 84€ a 335€ fuori dai centri abitati. L’eventuale decurtazione di 3 punti sulla patente e il fermo del veicolo fino a quando non si rispetti la normativa.

Il maltempo è ufficialmente arrivato, insieme al vero cambio degli armadi, alle nuove nuances di make-up e alle regole per viaggiare su strada. Il 15 novembre, infatti, arrivano anche alcuni obblighi che spesso sfuggono all’attenzione di molti automobilisti.

Per sfidare la preparazione delle donne al volante e sfatare i cliché che le vedono impreparate, il portale di annunci di auto AutoScout24 (www.autoscout24.it) ha cercato di fare chiarezza sulla normativa, tutelando così la sicurezza e il “portafogli”.

Occorre, infatti, non solo munirsi di cappotti, maglioni e cappelli, ma per poter viaggiare su determinate strade anche degli pneumatici invernali o di dispositivi antisdrucciolevoli omologati, come le catene.

Cosa prevede la direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti?

A livello generale, fuori dai centri abitati, nelle zone interessate da particolari condizioni climatiche, gli enti proprietari o concessionari di strade possono indicare i tratti stradali in cui vi è l’obbligo di installare pneumatici invernali oppure, in alternativa, di avere a bordo dispositivi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio, come le catene da neve. Il periodo indicato va dal 15 novembre 2017 al 15 aprile 2018, ma sono tante le eccezioni a livello regionale o provinciale, sia per quanto riguarda la durata sia le strade interessate.

A questo link http://www.pneumaticisottocontrollo.it è possibile trovare alcune le informazioni relative alla sua città o regione, ma è consigliabile chiedere informazioni presso le autorità locali.

E per chi non si adegua? Se la normativa è “elastica”, meno lo è per chi dopo il 15 novembre verrà trovato in “difetto”. Quindi, tutti avvisati, è l’ora di chiamare il gommista per un appuntamento, per non rischiare di vedersi arrivare una sanzione tutt’altro che leggera – da 41€ a 168€ nei centri abitati e da 84€ a 335€ fuori dai centri abitati – oltre che l’eventuale decurtazione di 3 punti sulla patente e il fermo del veicolo fino a quando non si rispetti la normativa.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

3 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.