
Il 2025 si appresta ad arrivare alle battute di chiusura, ormai mancano pochi mesi all’anno nuovo e anche i bonus stanno finendo.
Sta per aprirsi una stagione che può fare la differenza per tante famiglie italiane, con l’autunno arrivano bonus e agevolazioni di ogni tipo. Ma per non perdere nulla è fondamentale conoscere i dettagli e i requisiti di ciascun incentivo, per ottenere aiuti capaci di alleggerire realmente le spese quotidiane.
Quest’anno gli incentivi messi in campo valgono oltre 2,1 miliardi di euro, alcuni contributi sono già partiti, altri partiranno a breve, altri ancora chiudono. Attenzione però, ci sono limiti, condizioni e stanziamenti che potrebbero non coprire tutte le richieste, la pianificazione è quindi essenziale per approfittarne appieno.
Si sta come d’autunno sugli alberi… i bonus
Tra i primi ad entrare in vigore c’è il bonus psicologo, attivo dal 15 settembre, per coprire le spese relative ai percorsi di psicoterapia. Gli importi variano da 500 a 1.500 euro a seconda dell’ISEE, con erogazione diretta al professionista, per migliorare l’accesso alla salute mentale di tutti.

In attesa di decreto attuativo c’è il bonus elettrodomestici, per favorire acquisti sostenibili e ad alta efficienza energetica per il bene di ambiente e famiglie. Copre fino al 30% del costo del prodotto, con un tetto massimo di 100 euro o 200 euro per le famiglie con ISEE più basso.
Il bonus asili nido sostiene le spese di frequenza per i figli in strutture pubbliche e private, l’importo varia da 1.500 a 3.600 euro l’anno. Per il 2025 i fondi stanziati superano adesso i 937 milioni di euro, a testimonianza dell’importanza attribuita al sostegno delle famiglie che mirano alla cultura.
Arriva a ottobre il bonus auto elettrica, destinato a chi acquista un’auto elettrica, può raggiungere 11mila euro per le famiglie con ISEE fino a 30mila euro. Sono previste condizioni precise, come il prezzo massimo della vettura e la residenza in aree urbane selezionate dall’ISTAT, nonché l’obbligo di rottamazione del vecchio veicolo.
La Carta “Dedicata a te” è operativa dal 10 settembre, 500 euro per l’acquisto di beni alimentari per famiglie con ISEE fino a 15mila euro. Non possono beneficiarne i nuclei che percepiscono altri sostegni come reddito di cittadinanza, NASpI o CIG. Il fondo stanziato è di 500 milioni di euro.
Il bonus sport offre 300 euro per figlio per attività sportive e ricreative extra-scolastiche, riservato a nuclei con ISEE minorenni fino a 15mila euro. Ogni famiglia può richiederlo per un massimo di due figli, con fondi complessivi di 30 milioni di euro stanziati per questo sussidio.
Infine, il bonus affitto per studenti fuorisede sostiene le spese di locazione per chi studia lontano da casa, valido per ISEE sotto i 20mila euro. Copre fino a 279,21 euro a studente, con fondi stanziati pari a 16,2 milioni di euro, sarà necessario dimostrare la regolarità degli studi.