Bingo: Misteri, Record e Storie incredibili del Gioco che ha fatto Storia

2kOKGol

Il bingo è un gioco che ha attraversato secoli di storia, rimanendo sempre al passo con i tempi grazie alla sua semplicità e al fascino unico che lo caratterizza. Con l’avvento delle piattaforme digitali e l’introduzione della possibilità di giocare anche a bingo online gratis, questa tradizione si è evoluta, permettendo a chiunque di divertirsi comodamente da casa, senza perdere il fascino del gioco dal vivo.

Nato in Italia nel 1530 come “Gioco del Lotto”, il bingo si è diffuso in tutto il mondo, cambiando nome, regole e tradizioni ma conservando la sua essenza: l’emozione dell’attesa e la gioia della vittoria.

Inizialmente il bingo si chiamava “beano” e questo perché i fagioli, bean in inglese, venivano usati per coprire i numeri estratti sulle cartelle. È stato solo negli anni ’20 del Novecento che il nome è cambiato grazie a Edwin S. Lowe, un imprenditore statunitense che, sentendo gridare “Bingo!” per errore durante una partita, ha deciso di adottare questo termine. Da quel momento il bingo ha conquistato milioni di giocatori, diventando un passatempo amato da giovani e meno giovani.

Nonostante l’immagine stereotipata di un gioco per anziani, il bingo oggi attira giocatori di tutte le età. L’età media dei giocatori è inferiore ai 35 anni, complice l’accessibilità delle piattaforme digitali che permettono di giocare ovunque e in qualsiasi momento. In Scozia, una persona su cinque gioca regolarmente a bingo, un dato che evidenzia quanto il gioco sia radicato nella cultura popolare, più di quanto si possa immaginare. Nel Regno Unito, la spesa per le cartelle del bingo supera addirittura quella per i biglietti delle partite di calcio, un fatto sorprendente considerando la passione britannica per lo sport.

Il bingo, tuttavia, ha avuto anche ruoli educativi: nel XIX secolo, ad esempio, veniva utilizzato nelle scuole tedesche per insegnare le tabelline ai bambini. Inoltre, è noto per il suo potere antistress: giocare al bingo libera endorfine, proprio come il cioccolato, regalando momenti di spensieratezza e benessere.

Tuttavia, quando si parla di bingo, non si può evitare di pensare anche alle vincite record che ha regalato. Ad esempio, la vincita di Soraya Lowell nel 2008 in Scozia è una delle più alte mai registrate, con un jackpot di oltre un milione di dollari. Nel 2012, John Orchard ha trasformato 30 centesimi in 5,9 milioni di sterline, stabilendo un record nel bingo online. Anche in Italia il bingo ha regalato momenti memorabili, come nel 2002 quando una giocatrice di Siracusa vinse quasi 22.000 euro in una sala affollata, tra applausi e festeggiamenti.

Il fascino del bingo, infine, non si limita al divertimento e alle vincite, ma si estende anche al cinema. Film come Bingo! The Documentary esplorano la passione e le storie personali dietro il gioco, mentre pellicole come King of the Bingo Game raccontano il rapporto tra il bingo e il sogno di una vita migliore. Anche commedie come Nonno Cattivo utilizzano il bingo per creare situazioni comiche e riflettere sulla natura della fortuna.

Che si tratti di giocare per vincere, per rilassarsi o per condividere momenti con gli amici, il bingo resta un’icona intramontabile. Dal bingo online gratis alle storiche sale fisiche, il gioco continua a far sognare milioni di persone in tutto il mondo. Perché alla fine, quando si sente gridare “Bingo!”, è impossibile non sorridere.


Foto di Mick Haupt su Unsplash