Inizia il conto alla rovescia per “LEVEL UP – School Days”, il primo e unico evento italiano di formazione interamente dedicato all’ideazione e allo sviluppo di videogiochi, ideato dall’Accademia Italiana Videogiochi (AIV), in collaborazione con il Polo Tecnico Professionale Galileo. Tre giorni di simulazioni e di opere interattive rivolti a tutti gli studenti interessati al comparto videoludico.
Da lunedì 28 a mercoledì 30 settembre, all’interno dell’ITIS Galileo Galilei di Roma, si alterneranno sul palco dell’aula magna la Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, il Viceministro dell’Interno, Vito Crimi, Mirella Liuzzi – promotrice del Fondo per i Videogiochi – e Alessandra Todde, entrambe Sottosegretarie al Ministero dello Sviluppo Economico.
Nato per promuovere lo sviluppo della cultura digitale nel nostro Paese, LEVEL UP School Days – attraverso panel istituzionali e tecnici, talk, workshop, aree dedicate alla Realtà Virtuale, simulazioni, area indie e la Game Jam “Students for Future” – porterà nella Capitale tutte le novità legate alle scienze e alle tecnologie dell’interattività.
“Da sedici anni – racconta Luca De Dominicis, Fondatore e Presidente di AIV (con sede a Roma, Milano e Partanna) – offriamo ai ragazzi un percorso di studi serio e altamente qualificato per entrare nel settore videoludico. Un settore che – oggi più che mai – trova la propria applicazione in numerosi ambiti: culturale, cinematografico e televisivo, medico sanitario, sicurezza e difesa.
A credere nell’importanza e nelle potenzialità di questo comparto, moltissime cariche istituzionali che hanno aderito al nostro primo evento rivolto esclusivamente ai più giovani. Adesioni che ci riempiono di orgoglio e che ci spingono a continuare in questa direzione.” Con Level Up School Days, AIV e il Polo Tecnico Professionale Galileo diventano così i primi promotori italiani a sostegno della cultura digitale.
Consapevoli che la sua applicazione rappresenti un imprescindibile volano per il nostro Paese, i due enti formatori metteranno a servizio dei ragazzi percorsi didattici specifici e prodotti innovativi a supporto dell’apprendimento.
All’evento prenderanno parte, tra gli altri, Guido Scorza, Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Francesco Rutelli, Presidente di ANICA, Davide D’Atri, Founder e CEO di Soundreef, Ian Carnelli, GSP Manager di ESA-European Space Agency, Nicola Borrelli, Direttore della Direzione generale Cinema e audiovisivo al Mibact, Marco Saletta, Presidente IIDEA e General manager di SONY Italia, Marco Bellezza, Amministratore Delegato Infratel e Laura Bononcini, Director Public Policy Southern Europe a Facebook. Patrocinato da Ministero della Difesa, Regione Lazio, Comune di Roma, Roma Lazio Film Commission, ANICA, CORIS – Dipartimento “Sapienza”, Associazione 100autori, Anitec-Assinform e Comune di Partanna; LEVEL UP School Days è stato realizzato grazie al supporto di ACER con il brand Predator dedicato al gaming e Canon, con la partecipazione dell’Aeronautica Militare V Rep.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.