Nazione

Truffe Online: attenzione alle false Offerte di Lavoro da Casa

L’emergenza occupazione e la ricerca di lavoro in rete sono ben note ai truffatori telematici che più di una volta hanno dimostrato di saper approfittare dei bisogni dei milioni di cittadini che sono alla ricerca di un impiego per truffarli attraverso falsi annunci.

A segnalare l’ultima frode di questo tipo in grande stile è l’EURES (EURopean Employment Services – Servizi europei per l’impiego), ossia la rete di cooperazione formata dai servizi pubblici per l’impiego dei paesi UE oltrechè Norvegia, Liechtenstein, Islanda e Svizzera, a cui partecipano anche i sindacati e le organizzazioni dei datori di lavoro.

L’ente in questione ha denunciato il tutto alla Polizia Postale che a sua volta ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook “Commissariato di PS Online – Italia” che rimanda ad un altro sul sito istituzionale: “Ennesimo tentativo di truffa sulla rete. L’EURES, rete europea di servizi per l’impiego, disponibile in tutti i paesi dell’UE, nonché in Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Regno Unito, ha segnalato la presenza di falsi annunci di lavoro online e offerte-truffa collegate alla propria rete di servizi.

Secondo le segnalazioni pervenute, a chi aderisce alla proposta di lavoro, è stato richiesto l’invio di documenti d’identità e l’indebito versamento di una somma in denaro a titolo di copertura di spese di assistenza giuridica e sanitaria.

L’Eures ha denunciato alla Polizia Postale i falsi annunci di offerte lavoro, precisando che i servizi offerti sono completamente gratuiti.

La Polizia Postale consiglia di:

  • diffidare delle offerte pervenute tramite l’invio di mail e non precedute da alcuna richiesta;
  • diffidare di richieste in denaro finalizzate alla copertura di ipotetiche “spese” per l’avvio dell’istruttoria;
  • rifiutare richieste di apertura di conti correnti per “facilitare” trasferimenti di denaro;
  • rifiutare la richiesta di reclutamento di altri soggetti cui rivolgere la medesima offerta di lavoro (cd schema  “piramidale”);
  • rifiutare offerte contrattuali particolarmente vantaggiose dal punto di vista economico.

In presenza di uno di questi elementi è sicuramente consigliabile diffidare e non fornire dati personali.

Si tratta di semplici, ma efficaci consigli che per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, possono evitarci molti grattacapi. Nel caso siate comunque incappati in una frode di questo tipo potrete rivolgersi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

3 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.