Categories: Nazione

Responsabilità del negoziante per scivolamento su soglia di marmo

Responsabilità del negoziante in caso di incidente su soglia di marmo

Un importante pronunciamiento della Corte di Cassazione ha stabilito che il negoziante è penalmente responsabile per le lesioni subite da un cliente che scivola sulla soglia di marmo di un esercizio commerciale.

La sentenza, emessa dalla quarta sezione penale il 12 novembre 2024 (sentenza n. 41393), chiarisce che il risarcimento non dipende dalle condizioni atmosferiche o dall’imprudenza del cliente, ma dalla necessità di garantire la sicurezza nell’accesso ai luoghi pubblici.

La sentenza della Cassazione: obbligo di sicurezza per tutti i luoghi pubblici

Il caso riguarda un avventore che, entrando in una farmacia durante una giornata di pioggia, è scivolato sulla soglia di marmo, riportando gravi lesioni. Il negoziante, secondo la Corte, è tenuto a risarcire il cliente per non aver adottato le necessarie misure di sicurezza.

I giudici, infatti, hanno sottolineato che è irrilevante che l’incidente sia avvenuto in un giorno di pioggia e che il cliente fosse di fretta. La responsabilità del negoziante sussiste anche in caso di condotte imprudenti da parte del cliente.

La Corte ha, inoltre, evidenziato che l’obbligo di attuare misure antinfortunistiche non riguarda solo i luoghi di lavoro, ma ogni ambiente pubblico in cui si svolga un’attività che comporti il rischio di danni per i terzi, anche per motivi non legati alla sfera lavorativa. Di conseguenza, anche in luoghi come negozi, farmacie e altri esercizi pubblici, la sicurezza deve essere garantita a prescindere dalle circostanze specifiche.

La prudenza del cliente non esonera il negoziante dalla responsabilità

Un aspetto importante della sentenza riguarda la condotta del cliente. La Corte ha affermato che il comportamento imprudente dell’uomo, che avrebbe attraversato la soglia con fretta e senza attenzione, non è sufficiente a esonerare il negoziante dalla sua responsabilità.

Secondo la Cassazione, l’adozione di misure di sicurezza adeguate rimane un obbligo imprescindibile per chi gestisce luoghi di accesso pubblico, e tale obbligo non può essere eluso a causa di eventuali azioni distratte o frettolose da parte degli utenti.

In conclusione, la decisione della Cassazione rafforza il principio che i proprietari e i gestori di esercizi pubblici sono responsabili per la sicurezza dei luoghi di accesso, obbligandoli ad adottare misure preventive adeguate per evitare incidenti e garantire la protezione degli utenti, indipendentemente dalle condizioni esterne o dalle azioni dei clienti.

Breaking News Web

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

3 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.