Residui di pesticidi in frutta e verdura

Pesticidi: 45% del cibo europeo contiene residui. Le quantità saranno identificate. Ma l’EFSA (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare) assicura: nessun effetto sulla salute. Le ONG europee denunciano risultati errati. L’ente ha analizzato la presenza di 685 pesticidi su 81.000 campioni di frutta e verdura, prodotti alimentari trasformati e vini. Riceviamo e pubblichiamo.

Residui di pesticidi sono presenti in quasi la metà del cibo consumato in Europa, ma soprattutto entro i limiti di legge e, probabilmente, non hanno nessun effetto sulla salute. A comunicarlo ufficialmente giovedì scorso l’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare). Analizzando i dati dei test condotti nel 2013 per monitorare la presenza di 685 pesticidi su 81.000 campioni di frutta e verdura, prodotti alimentari trasformati e vini, l’EFSA ha concluso che il 45% del cibo europeo contiene residui di pesticidi. Solo l’1,5% dei campioni ha “manifestamente ecceduto i limiti di legge”, ha detto l’EFSA, con una chiara differenziazione tra prodotti provenienti da paesi terzi, dove la percentuale era del 5,7% e quelli della UE, dove era pari al 1,4%.

La quota di prodotti che superano i limiti di legge sarebbe però in calo rispetto all’ultima misurazione effettuata dall’EFSA nel 2010. Per l’agenzia, è “improbabile che la presenza di residui di pesticidi negli alimenti abbia un effetto a lungo termine sulla salute dei consumatori”. Nel breve termine, il rischio per i cittadini europei di essere esposti a livelli nocivi di residui attraverso la dieta è considerato anch’esso “basso”. “Questa affermazione è chiaramente sbagliata e non scientifica”, ha prontamente obiettato un comunicato della Ong PAN (Pesticide Action Network Europe). La ONG critica l’EFSA di non usare “buoni metodi per valutare la tossicità” dei pesticidi, in particolare gli effetti dell’esposizione cumulativa e duratura a queste sostanze, e denuncia che le soglie legali sono troppo alte.

Al contrario e diciamo ovviamente la Crop Protection Association (ECPA), che rappresenta l’industria dei pesticidi, ha salutato con favore l’esito delle analisi dell’EFSA evidenziando che “La relazione conferma che il cibo in Europa è sicuro,” e “riflette gli sforzi compiuti dagli agricoltori e l’industria”. Residui di più tipi di pesticidi erano presenti nel 27,3% dei campioni, mentre i prodotti organici che non sono risparmiati, hanno rivelato il 15% dei campioni contenenti residui, e lo 0,8% oltre i limiti di legge, secondo la EFSA. Fragole, seguite da pesche, mele e lattuga presentano i maggiori residui. Le fragole e la lattuga in particolare, anche in violazione dei limiti di legge, con il 2,5% e il 2,3% dei campioni analizzati.

Per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, il solo fatto che si trovino ancora prodotti alimentari messi in commercio sul mercato unico che presentano quantità di pesticidi oltre i limiti di legge deve far riflettere perché evidentemente gli sforzi fatti a partire dalla tracciabilità dei beni non sono ancora serviti, mentre tanti altri devono essere fatti per obbligare l’UE ad abbassare ulteriormente le soglie legali sulle dosi di prodotti e sostanze chimiche.

Breaking News Web

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

3 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.