Salute

Piorrea, i sintomi su denti e gengive

La piorrea è malattia parodontale lenta e insidiosa. Si manifesta sotto forma di infezione dei tessuti che sostengono l’arcata dentale: se non curata in tempo, consuma l’osso alveolare fino a causare la caduta del dente.

La piorrea è più diffusa di quanto si potrebbe pensare. Colpisce più denti contemporaneamente e sono di più quelli persi a causa di questa malattia rispetto a quelli che cadono per colpa della carie, considerata generalmente una patologia più comune.

Piorrea, i sintomi: alcuni sono frequenti e generici – quindi difficilmente riconducibili alla patologia – altri più caratteristici. Saperli riconoscere e interpretare velocemente è importante per correre ai ripari con rapidità, evitando che le prime avvisaglie del malessere di denti e gengive si trasformino in una patologia acuta e invalidante.

I sintomi della piorrea sulle gengive

– le gengive si ritirano: i denti affetti da piorrea sembrano più lunghi.

gengive che sanguinano e fanno male.

– gengive più lucide e gonfie.

Piorrea, i sintomi sui denti

denti meno stabili, che si muovono al contatto con la lingua o durante la masticazione.

perdita del dente: possono cadere sia denti cariati, sia denti che in apparenza erano perfettamente sani.

ipersensibilità agli stimoli termici: i denti soffrono a contatto con alimenti e bevande fredde.

Quando si avvertono uno o più sintomi tra quelli sopra elencati, uniti magari a problemi di masticazione e di alito cattivo, con la sensazione di un gusto sgradevole in bocca, è meglio prenotare immediatamente una visita dal dentista per fare un check-up della bocca ed eliminare l’infezione in corso.

Il dolore, tanto al dente quanto alla gengiva, non è sempre presente e questo è il motivo per cui la piorrea, spesso, procede indisturbata per molto tempo, palesandosi quando è ormai in stadio avanzato.

Piorrea, come prevenirla?

Igiene orale e corretta alimentazione sono le prime buone abitudini per allontanare la possibilità di essere colpiti da una malattia come la piorrea. Bisogna limitare gli zuccheri, forieri di placca, tartaro e carie; anche fumo e alcol sono nemici della bocca. Periodicamente, è utile sottoporsi a sedute di igiene dentale e pulizia gengivale dal dentista, per fermare sul nascere la proliferazione di quei batteri che col lungo andare causano malattie parodontali.

Federico Redazione News

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

1 settimana ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

2 settimane ago