Nazione

Multa autovelox annullabile se il Comune…

Altra importante decisione della Cassazione in materia di multe con autovelox che, come da anni ripetiamo noi dello “Sportello dei Diritti”, costituiscono uno degli strumenti più utilizzati da comuni ed enti locali per far cassa prima che per la sicurezza stradale. Anche in questo caso, con l’ordinanza n° 32909 del 19 dicembre 2018, per i giudici di legittimità è annullabile la multa per eccesso di velocità se il Comune non dimostra verifiche e tarature periodiche sull’apparecchio, nonostante il verbale della polizia municipale che attesta l’adeguatezza del rilevatore.

Nella fattispecie, è stato accolto il ricorso di un automobilista di Bergamo, multato dagli agenti con una postazione mobile per eccesso di velocità e che dopo una prima vittoria innanzi al giudice di Pace si era visto ribaltare la sentenza dal Tribunale bergamasco.

Ma i giudici di piazza Cavour, non hanno ritenuto corrette le motivazioni del giudice lombardo è hanno ricordato come non possa non tenersi conto della sentenza della Corte costituzionale n° 113 del 2015, che «ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art 45, comma 6, del d lgs n° 285 del 1992 nella parte in cui non prevede che tutte le apparecchiature impiegate nell’accertamento delle violazioni dei limiti di velocità siano sottoposte a verifiche periodiche di funzionalità e di taratura.

Ne consegue che, in caso di contestazioni circa l’affidabilità dell’apparecchio, come avvenuto nella specie, il giudice è tenuto   ad accertare se l’apparecchio è stato o non sottoposto alle verifiche di funzionalità e taratura (Cass.  n.  533 del 2018).

La sentenza impugnata, quindi, nella parte in cui ha ritenuto che l’amministrazione comunale non avesse alcun onere probatorio in ordine alla perdurante funzionalità dell’apparecchiatura implicitamente escludendo  la necessità di procedere in fatto alla relativa verifica, non ha fatto buon governo del predetto principio e dev’essere, pertanto, in parte qua, cassata».

La parola passa al Tribunale per un altro esame della vicenda. Insomma, per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, ancora una volta la Suprema Corte è costretta ad intervenire per ribadire un principio sacrosanto, quale quello del controllo circa le verifiche periodiche e di taratura che è ancora troppo spesso “dimenticato” da alcuni giudici di merito ed invece costituisce un criterio imprescindibile per la verifica della correttezza delle infrazioni elevate con apparecchiature elettroniche.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

Tesla Concede 29 Miliardi di Dollari in Azioni ad Elon Musk: Dettagli e Implicazioni della Mossa Strategica

Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…

2 settimane ago

Eleonora Boi morsa da uno squalo a Porto Rico: incinta e sotto osservazione, paura per la moglie di Danilo Gallinari

Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…

3 settimane ago

Addio Claudia Adamo: la meteorologa Rai che ha cambiato il panorama scientifico e ambientale

Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…

3 settimane ago

Guadagno Record: Balena Vende 80.000 Bitcoin Acquistati a 0,393 Dollari, Guadagnando oltre il 30.000.000%

Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…

3 settimane ago

Scandalo Astronomer: Gwyneth Paltrow Risponde alle Domande dopo lo scandalo con la Kiss Cam

Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…

4 settimane ago

SuperEnalotto, nessun ‘6’ ma un ‘5+1’ vinto a Pagani: jackpot sale a 31,1 milioni

Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…

4 settimane ago

This website uses cookies.