È cominciata ufficialmente la maturità 2025: oggi, mercoledì 18 giugno, alle ore 8:30, ha preso il via in tutta Italia la prima prova scritta di italiano, identica per tutti gli istituti scolastici. Si tratta di una delle fasi più attese dagli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori, chiamati a confrontarsi con sette diverse tracce proposte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Secondo le prime anticipazioni diffuse da Skuola.net, tra gli autori protagonisti dell’analisi del testo – tipologia A – figurano due grandi nomi della letteratura italiana del Novecento: Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Sono 524.415 gli studenti coinvolti nell’edizione 2025 dell’Esame di Stato, suddivisi tra 511.349 candidati interni e 13.066 esterni. Le prove scritte si svolgono in presenza, sotto la supervisione di 13.900 commissioni distribuite su 27.698 classi.
La maggior parte dei maturandi proviene dai licei (268.577 studenti), seguiti dagli iscritti agli istituti tecnici (169.682) e infine dagli istituti professionali (86.156).
Il Ministero dell’Istruzione ha reso disponibili sette tracce, divise in tre tipologie: analisi del testo (A), testo argomentativo (B) e tema di attualità (C). Ogni studente ha la libertà di scegliere la traccia più adatta al proprio percorso scolastico e ai propri interessi.
La prima traccia della tipologia A propone una poesia di Pier Paolo Pasolini tratta dalla raccolta Dal diario, nello specifico “Appendice 1”, componimento privo di titolo che sintetizza il percorso poetico dell’autore fin dalla giovinezza.
L’altra proposta riguarda Giuseppe Tomasi di Lampedusa con un celebre passaggio de “Il Gattopardo”, dedicato alla visita di Angelica – promessa sposa di Tancredi – alla famiglia dei principi di Salina. Un brano che mette in luce il contesto storico e sociale della Sicilia ottocentesca.
La tipologia B si compone di tre tracce di testo argomentativo, ognuna legata a un ambito tematico specifico.
La tipologia C propone due tracce su temi di stringente attualità sociale.
Anche per il 2025, la struttura dell’Esame di Stato resta invariata rispetto agli anni precedenti. Sono previste:
La prima prova scritta serve a valutare le competenze degli studenti nella lingua italiana (o in quella d’insegnamento), la padronanza logico-linguistica, le abilità espressive e la capacità di analisi critica. Ha una durata massima di sei ore ed è uguale per tutti gli studenti in Italia.
Le tracce sono progettate per accertare una gamma ampia di competenze: comprensione del testo, analisi lessicale e stilistica, riflessione critica e sviluppo di un pensiero autonomo e argomentato. La modularità delle tracce consente di valorizzare le diverse inclinazioni e preparazioni degli studenti.
Le sette proposte toccano ambiti disciplinari diversi – artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, economico e sociale – per garantire a ogni studente un’opportunità equa di esprimere il meglio delle proprie capacità.
Con l’avvio della prima prova, entra nel vivo un momento fondamentale del percorso scolastico. La maturità 2025 si conferma una tappa significativa per oltre mezzo milione di giovani che si affacciano all’età adulta, pronti a mettere in campo non solo conoscenze acquisite, ma anche spirito critico e consapevolezza civica.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità relative all’Esame di Stato 2025, è utile seguire i canali ufficiali del Ministero dell’Istruzione e le principali testate studentesche.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.