Categories: Economia

Legge 104, ci sono vincoli orari per i permessi? Nuova importantissima sentenza

 La Legge 104 sta cambiando, grazie anche a una recente sentenza che crea nuovi diritti per i caregiver e lavoratori disabili.

I permessi retribuiti per l’assistenza ai familiari disabili rappresentano un diritto prezioso per molti lavoratori italiani, ma sono spesso oggetto di dubbi e controversie. Per questo la Cassazione ha recentemente chiarito un aspetto fondamentale che interessa milioni di lavoratori, ovvero che il vincolo di orario non è obbligatorio.

Questo significa che l’assistenza può essere prestata anche in fasce orarie diverse dal normale orario lavorativo, senza rischiare sanzioni automatiche per abusi e irregolarità. Una sentenza storica che amplia ulteriormente i diritti di molte famiglia che si prendono cura di membri disabili, cercando solo un po’ di equilibrio.

La nuova sentenza sulla 104

I permessi previsti consentono al lavoratore di assentarsi fino a tre giorni al mese, frazionabili in ore, per occuparsi di parenti con disabilità grave. Possono beneficiarne genitori, coniuge, partner in unione civile, conviventi di fatto e parenti entro il terzo grado e anche il lavoratore disabile può usufruirne.

L’assistenza non deve per forza riguardare gli orari di lavoro – notiziefresche.it

La normativa è chiara, i permessi devono essere utilizzati esclusivamente per l’assistenza e l’abuso di questi è punibile col licenziamento per giusta causa. Proprio su questo punto la giurisprudenza si è spesso espressa, distinguendo tra uso legittimo e scorretto, fornendo indicazioni precise su come valutare l’effettivo utilizzo.

Il caso che ha portato alla recente pronuncia della Cassazione riguarda un lavoratore licenziato per presunto uso improprio dei giorni di permesso richiesti. L’azienda sosteneva che il dipendente non stesse prestando realmente assistenza, ma le indagini e le riprese private non potevano costituire prova sufficiente.

Dall’istruttoria però emerse che il dipendente assicurava effettivamente l’assistenza notturna al parente disabile con Legge 104, necessaria per le condizioni mediche specifiche del familiare. La Cassazione ha quindi ribadito un principio chiave, l’onere della prova dell’abuso ricade sull’azienda e servono evidenze concrete e documentate per giustificare una sanzione disciplinare.

La sentenza sottolinea che l’assistenza non deve coincidere con l’orario lavorativo, se le esigenze sanitarie richiedono presenza in altre fasce orarie, ciò è pienamente legittimo. Non si configura quindi abuso se il lavoratore, durante alcune delle ore richieste svolge altre attività, purché la finalità assistenziale sia rispettata.

In sintesi, la Cassazione chiarisce che i permessi 104 devono servire effettivamente alla cura del familiare disabile, ma l’abuso sussiste solo quando vi siano comportamenti fraudolenti. L’orientamento legale conferma così la flessibilità e la protezione del diritto, offrendo un quadro più chiaro per chi assiste un familiare con disabilità grave.

Michele Messina

Recent Posts

Il dietologo mi ha consigliato questa pasta a dieta: la mangio ogni giorno e il peso scende, che meraviglia

Se vuoi controllare il peso e scendere di qualche chilo, questa pasta è consigliata dagli…

2 ore ago

Le anticipazioni su Che Dio ci Aiuti 9: la data di uscita e la trama (inaspettata)

Tutto quello che c'è da sapere sulla nona stagione della serie cult di Rai Uno,…

9 ore ago

Uomini e Donne, Gianni Sperti rompe il silenzio e conferma: “Con chi ho litigato nel programma”

Gianni Sperti rompe il silenzio e per la prima volta svela con chi ha litigato…

12 ore ago

Umidità killer in casa: come salvare i muri prima che cada tutta la pittura

L'umidità in casa può creare danni davvero ingenti, se non si prendono seri provvedimenti. Ecco…

15 ore ago

Bonus di settembre: sono tantissimi, ma affrettati. I termini stanno per scadere

In questo mese di ripartenza ci sono una serie di sussidi che si possono richiedere,…

18 ore ago

Non farlo mai con l’olio d’oliva, gli esperti avvertono: un’abitudine pericolosa

Lo fanno tutti ma per gli esperti si tratta di un'abitudine altamente pericolosa: cosa non…

1 giorno ago