La Corte di Cassazione ha stabilito che chi pubblica sui social post intimidatori, che promettono vendetta o contengono frasi minacciose, può essere punito per minacce. In particolare, la sentenza 11473/23 conferma la condanna a carico di un cliente che aveva promesso vendetta all’avvocato.
La Corte ha precisato che il delitto di minaccia va valutato con criterio medio e in relazione alle concrete circostanze del fatto, senza che sia necessario che la vittima si sia sentita effettivamente intimidita.
La condotta dell’agente deve essere potenzialmente idonea a incidere sulla libertà morale della vittima. Il riferirsi a un luogo in cui l’agente avrebbe svolto esternazioni capaci di arrecare dolore al preciso soggetto destinatario dell’avviso è una minaccia, anche se l’atteggiamento minaccioso o provocatorio della vittima non influisce sulla sussistenza del reato.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.