Come sempre INGV Terremoti offre un supporto tecnico scientifico di grande importanza. Quest’oggi INGV ha pubblicato sul suo post un interessante articolo dove mostra come stia continuando, a distanza di un anno dal tremendo terremoto di magnitudo 6,5 del 30 ottobre 2016, la sequenza sismica di Amatrice-Visso-Norcia.
INGV continua a registrare numerosi terremoti ogni giorno nell’area. “Una quarantina in media, ad esempio, gli eventi giornalieri registrati in questi ultimi giorni, tutti di magnitudo molto bassa con pochi terremoti superiori a magnitudo 2,0” afferma INGV nel suo post. E poi continua affermando che “dal 24 agosto ad oggi il numero di eventi ha ormai superato la quota di 78500, la maggior parte di magnitudo inferiore a 2,0. Infatti se consideriamo solo gli eventi al di sopra di questa soglia sono poco più di 12000”.
La mappa interattiva è disponibile all’interno della galleria “story maps & terremoti” o direttamente al seguente link: http://arcg.is/1nfnHG.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.