Categories: Nazione

Frode da 300mila euro: 9 tunisini indagati per truffa

Frode da 300mila euro in Italia: 9 tunisini indagati per truffa sui permessi di soggiorno

Un’importante operazione della Polizia di Frontiera Marittima di Civitavecchia ha portato alla luce una frode che ha danneggiato le finanze pubbliche italiane per un totale di 300mila euro. I protagonisti della truffa sono nove cittadini tunisini, accusati di aver simulato la residenza in Italia per ottenere indebitamente permessi di soggiorno e benefici economici, tra cui assegni familiari e voucher, per poi trasferirsi in Tunisia e spendere i fondi pubblici lì.

Come operava la frode: un sistema ben strutturato

La truffa, che ha avuto luogo nel corso di un anno di indagini, ha coinvolto un gruppo di individui che si sono falsamente dichiarati residenti in Italia, in modo da poter ottenere i benefici previsti dallo Stato per chi vive stabilmente nel Paese. In realtà, i soggetti coinvolti vivevano in Tunisia, dove utilizzavano i fondi destinati alle famiglie in difficoltà economica per finanziare il loro sostentamento.

Tra le pratiche utilizzate, figurano bonus scuola per figli mai frequentanti la scuola in Italia, oltre a false attestazioni di residenza e di reddito. I benefici che questi cittadini tunisini riuscivano ad ottenere grazie a queste falsificazioni erano poi utilizzati per finanziare le loro attività al di fuori dell’Italia.

Conseguenze legali e revoca dei permessi di soggiorno

A seguito dell’operazione, la Polizia di Frontiera ha avviato il procedimento penale nei confronti dei nove indagati e messo in atto il processo di revoca dei permessi di soggiorno concessi in modo illecito. La frode è stata scoperta grazie alla scrupolosa attività di monitoraggio e controllo delle pratiche relative ai permessi di soggiorno e ai benefici economici erogati dallo Stato italiano.

Oltre ai danni economici, questa truffa solleva gravi preoccupazioni riguardo alla gestione dei fondi pubblici e al rischio di abusi nel sistema di welfare. Gli investigatori hanno intensificato il lavoro di controllo per evitare che situazioni simili si ripetano in futuro, monitorando più da vicino le richieste di benefici e i permessi di soggiorno.

L’indagine, che continua a suscitare scalpore, ha messo in evidenza le vulnerabilità nel sistema di concessione dei benefici economici e la necessità di un rafforzamento dei controlli per prevenire frodi simili.

Breaking News Web

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

1 settimana ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

2 settimane ago