Una vera e propria esplosione della cybercriminalità economica si è verificata nei primi otto mesi dell’anno in corso, così come evidenziato dalle forze di polizia o organizzazioni e società europee che si occupano di sicurezza del web. Sono migliaia gli indirizzi di shop e vetrine online registrati e poi soppressi perché truffaldini.
Soltanto nel mese di agosto la fondazione elvetica Switch ha cancellato ben 4500 siti fraudolenti registrati sotto il dominio “.ch”, contro i 700 dell’anno scorso. Quindi, anche i domini svizzeri identificati con il suffisso “.ch”, un tempo ritenuti garanzia di sicurezza, non lo sono più e questo vale per i tanti italiani che tentano di acquistare prodotti o servizi online.
Così come raccomandato dalla fondazione svizzera, anche Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, invita a prestare particolare attenzione quando online si trovano delle offerte straordinariamente convenienti.
È possibile riconoscere l’affidabilità di un sito da alcuni segnali nella fase del pagamento, tra cui la presenza del prefisso “https://” al posto di “http://”. Spesso i criminali utilizzano degli indirizzi appartenenti a dei siti legittimi, ma che sono stati soppressi. E bene, inoltre, che i siti web ritenuti fraudolenti vadano segnalati prontamente alla Polizia Postale per evitare che altri ignari cittadini vi incappino.
Sul sito istituzionale della Polizia di Stato è possibile compilare l’apposito formulario seguendone le relative istruzioni. E se in ogni caso abbiate subìto la sottrazione dei vostri dati sensibili o di denaro, potrete contattare per assistenza la nostra associazione agli indirizzi info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.