Categories: Economia

La Cina Impone Dazi del 34% sugli Import Usa: Guerra Commerciale

La Cina Impone Dazi del 34% sui Prodotti Importati dagli Stati Uniti: Un Ritorno alle Politiche di Tariffe di Trump

A partire dal 10 aprile, la Cina applicherà un incremento del 34% sulle tariffe relative ai prodotti importati dagli Stati Uniti, come annunciato dalle autorità cinesi e riportato dall’agenzia di stampa ufficiale Xinhua. Questa mossa rappresenta una reazione diretta alle tariffe simili imposte dagli Stati Uniti durante la presidenza di Donald Trump, e segna un nuovo capitolo nell’intensa guerra commerciale tra le due potenze economiche.

L’origine della misura: Le tariffe statunitensi sotto Trump

Il governo cinese ha deciso di rispondere con decisione ai dazi annunciati dal presidente Trump nel corso della sua amministrazione, i quali avevano colpito una vasta gamma di beni importati dalla Cina. Le tariffe degli Stati Uniti erano state introdotte come parte di una strategia volta a ridurre il deficit commerciale con la Cina e contrastare quello che Washington considerava un comportamento commerciale sleale da parte di Pechino, tra cui il furto di proprietà intellettuali e la manipolazione della propria valuta.

La Cina risponde sul fronte commerciale

Con questa mossa, la Cina non solo reagisce sul piano delle tariffe, ma ha anche formalizzato una denuncia presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), sollevando preoccupazioni riguardo alla legittimità delle misure unilaterali adottate dagli Stati Uniti. Secondo Pechino, le tariffe statunitensi violerebbero gli accordi internazionali che disciplinano il commercio globale, e perciò chiedono una revisione delle decisioni adottate.

L’introduzione di questo dazio del 34% si inserisce in un contesto più ampio di tensioni economiche tra le due nazioni, che continuano a essere il fulcro di una disputa commerciale che coinvolge settori cruciali come quello tecnologico, agricolo e manifatturiero. La guerra commerciale tra le due superpotenze ha avuto ampie ripercussioni sulle economie mondiali, con imprese e consumatori che continuano a sentirne gli effetti.

In definitiva, la decisione della Cina di imporsi con nuove tariffe non solo riafferma la sua posizione contro le politiche di Trump, ma evidenzia anche le difficoltà nel raggiungere un accordo duraturo tra le due nazioni. Con l’OMC coinvolta e le ripercussioni che potrebbero estendersi su scala globale, la situazione commerciale tra Cina e Stati Uniti continua a evolversi, rimanendo un tema centrale per gli esperti di economia internazionale e per i governi di tutto il mondo.

Breaking News Web

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

1 settimana ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

1 settimana ago