La Cina Impone Dazi del 34% sui Prodotti Importati dagli Stati Uniti: Un Ritorno alle Politiche di Tariffe di Trump
A partire dal 10 aprile, la Cina applicherà un incremento del 34% sulle tariffe relative ai prodotti importati dagli Stati Uniti, come annunciato dalle autorità cinesi e riportato dall’agenzia di stampa ufficiale Xinhua. Questa mossa rappresenta una reazione diretta alle tariffe simili imposte dagli Stati Uniti durante la presidenza di Donald Trump, e segna un nuovo capitolo nell’intensa guerra commerciale tra le due potenze economiche.
Il governo cinese ha deciso di rispondere con decisione ai dazi annunciati dal presidente Trump nel corso della sua amministrazione, i quali avevano colpito una vasta gamma di beni importati dalla Cina. Le tariffe degli Stati Uniti erano state introdotte come parte di una strategia volta a ridurre il deficit commerciale con la Cina e contrastare quello che Washington considerava un comportamento commerciale sleale da parte di Pechino, tra cui il furto di proprietà intellettuali e la manipolazione della propria valuta.
Con questa mossa, la Cina non solo reagisce sul piano delle tariffe, ma ha anche formalizzato una denuncia presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), sollevando preoccupazioni riguardo alla legittimità delle misure unilaterali adottate dagli Stati Uniti. Secondo Pechino, le tariffe statunitensi violerebbero gli accordi internazionali che disciplinano il commercio globale, e perciò chiedono una revisione delle decisioni adottate.
L’introduzione di questo dazio del 34% si inserisce in un contesto più ampio di tensioni economiche tra le due nazioni, che continuano a essere il fulcro di una disputa commerciale che coinvolge settori cruciali come quello tecnologico, agricolo e manifatturiero. La guerra commerciale tra le due superpotenze ha avuto ampie ripercussioni sulle economie mondiali, con imprese e consumatori che continuano a sentirne gli effetti.
In definitiva, la decisione della Cina di imporsi con nuove tariffe non solo riafferma la sua posizione contro le politiche di Trump, ma evidenzia anche le difficoltà nel raggiungere un accordo duraturo tra le due nazioni. Con l’OMC coinvolta e le ripercussioni che potrebbero estendersi su scala globale, la situazione commerciale tra Cina e Stati Uniti continua a evolversi, rimanendo un tema centrale per gli esperti di economia internazionale e per i governi di tutto il mondo.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.