Buoni fruttiferi postali di Poste Italiane

Buoni fruttiferi postali. Poste Italiane devono pagare se nei dieci anni interviene un qualsiasi atto idoneo a interrompere la prescrizione. A stabilirlo una sentenza del giudice di Pace di Tricase. Lo “Sportello dei Diritti” invita i risparmiatori a fare attenzione a non fare prescrivere il diritto al pagamento dei BFP.

Il decorso inerte del tempo, quando si tratta di mancato esercizio di diritti, può avere conseguenze “fatali” se non si sta attenti. Fortunatamente nella vicenda descritta in una causa innanzi al Giudice di Pace di Tricase si è risolta felicemente per una risprmiatrice che per sua accortezza aveva tempestivamente deciso di inviare una semplice raccomandata per chiedere il rimborso di quattro buoni fruttiferi postali della madre morta qualche anno prima ed in particolare ha evitato che si formalizzasse la prescrizione del diritto a riscuotere le somme portate dai titoli. Con un’ineccepibile sentenza, infatti, la numero 115/15, il Giudice di Pace di Tricase, avvocato Anna Rita Costa, ha correttamente puntualizzato che il diritto a riscuotere i Buoni fruttiferi postali a seguito del Decreto Ministeriale del Tesoro del 19 dicembre 2000, si prescrivono a favore dell’emittente trascorsi 10 anni dalla data di scadenza del titolo e che è sufficiente una raccomandata o qualsiasi atto idoneo ad interrompere la prescrizione, purchè pervenga nella sfera di conoscenza del debitore, per garantire l’esercizio del relativo diritto.

Poste Italiane nel costituirsi in giudizio aveva ritenuto comunque di eccepire la prescrizione del diritto a riscuotere nonostante il fatto che con una lettera raccomandata la risparmiatrice avesse inteso interromperla entro i dieci anni al fine di vedersi riconosciuta la riscossione dei predetti buoni.Il magistrato onorario, rilevando la validità della raccomandata inviata dalla risparmiatrice, difesa dall’avvocato Ivan Mangiullo, entro i dieci anni dalla scadenza dell’esigibilità del diritto a riscuotere, ha ritenuto fondato il diritto dell’attrice a vedersi pagati da Poste Italiane i quattro buoni fruttiferi postali frutto dei risparmi della propria madre ed ha anche condannato l’azienda al pagamento delle spese processuali.

Per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, associazione che da sempre difende anche i diritti dei risparmiatori traditi dalle imprese finanziarie che sono pronte ad eccepire ogni cavillo possibile pur di non rispondere di fronte alle loro responsabilità, si tratta di un’importante decisione che costituisce anche un monito ed un invito a tutti i consumatori di fare molta attenzione ai termini con i quali si esercitano i propri diritti perchè a volte è sufficiente una semplice raccomandata per garantirsi la possibilità di fruirne.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

1 settimana ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

1 settimana ago