Babylone, la birra belga fatta con il pane invenduto

BELGIO – Iniziativa per combattere e contrastare lo spreco alimentare. I giovani imprenditori di Bruxelles hanno prodotto una birra dal pane invenduto nei supermercati. Con il suo nome Babylone si vuole ricordare la leggendaria antenata della bevanda nazionale, secoli fa regolarmente consumata dai babilonesi e a base di pane fermentato. Oltre che un ritorno alle origini, questa nuova birra rappresenta soprattutto il frutto concreto di un riciclo ‘intelligentè e un esempio della cosiddetta ‘economia circolarè, per combattere e contrastare lo spreco alimentare, non più patrimonio culturale solo degli ambientalisti, che fa diventare una risorsa per un mercato quella che per un altro è ormai diventato un rifiuto. Se il prodotto funzionerà, è certo che altre centinaia di chili di pane vecchio non finiranno nella pattumiera, almeno in Belgio. Pronto ad aprire il suo “micro-birrificio” questa estate nel cuore di Bruxelles, il progetto belga che ha deciso di produrre la birra a base di pane invenduto fra l’altro collabora con un’associazione senza scopo di lucro e che si occupa del reinserimento nel mondo del lavoro di persone socialmente vulnerabili: a loro spetta ricevere i pani e il processo di trasformazione in farina, la fonte di zuccheri per la fermentazione alcolica di Babylone. “La birra e il pane richiedono dei cerali molto simili, ma è stato comunque necessario un anno di studi per mettere a punto il prodotto” spiega Antoine Dubois, ex ricercatore dell’Università di Lovanio (UCL) e oggi responsabile ricerca e sviluppo del Brussels Beer Project.Solo nelle prossime settimane si potrà realmente capire se questo sogno visionario di poche persone potrà diventare, a tutti gli effetti, un progetto industriale vero e proprio con l’inaugurazione di un micro birrificio nel cuore di Bruxelles. “Con mezza tonnellata di pane si producono 4’000 litri di birra e una bottiglia contiene l’equivalente di una fetta e mezza”, sottolinea Olivier de Brauwere, uno dei due fondatori del Brussels Beer Project. Il Babylon, osserva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, attualmente prodotta negli impianti di Limburg è fermentato in bottiglia e ha un volume di alcool del 7%, è una singolare iniziativa per combattere e contrastare lo spreco alimentare.

Notizie Tempo Reale

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

1 settimana ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

1 settimana ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

1 settimana ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

1 settimana ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

1 settimana ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

2 settimane ago