Categories: Economia

Bonus università: tutte le agevolazioni che spettano agli studenti, requisiti e come ottenerle

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, a breve, tornano anche i bonus e le agevolazioni per gli studenti universitari.

L’inizio di un nuovo anno accademico porta sempre con sé un misto di emozione e preoccupazione, sia per le matricole, che per gli studenti “stagionati”. Tra libri, lezioni e trasferimenti, gli studenti devono spesso affrontare spese che possono pesare sul bilancio familiare, finendo col pesare anche a livello emotivo.

Per fortuna, il 2025/2026 offre numerose agevolazioni in grado di alleggerire il carico economico degli studenti e delle famiglie che puntano alla formazione scolastica. Le università italiane riconoscono diversi bonus per gli studenti, esenzioni totali o parziali delle tasse, borse di studio e detrazioni sul canone d’affitto.

Tutti i bonus per l’università

Tra le agevolazioni più importanti c’è l’esonero totale dal pagamento delle tasse universitarie, che riguarda gli studenti con ISEE fino a 22.000 euro. Mentre, per chi ha redditi compresi tra 22.000 e 30.000 euro, sono previste invece riduzioni delle rette scolastiche, con sconti progressivi fino al 10%.

Non solo borse di studio e frequenza alle lezioni – notiziefresche.info

Le borse di studio rappresentano un altro sostegno fondamentale, destinate a studenti meritevoli e con famiglie a basso reddito, in base a ISEE e ISPE. Per il 2025/2026, gli importi massimi sono 7.072,10 euro per studenti fuori sede, 4.132,85 euro per pendolari e 2.850,26 euro per studenti in sede.

Gli studenti fuori sede possono inoltre beneficiare di detrazioni sull’affitto, è prevista una riduzione Irpef del 19% su un canone massimo di 2.633 euro all’anno. Ovviamente, a condizione che l’università e l’abitazione si trovino effettivamente in comuni e province differenti rispetto alla residenza ufficiale dello studente iscritto.

Tutti gli studenti, indipendentemente dalla sede, possono usufruire della detrazione del 19% sulle spese universitarie, che si applica sull’iscrizione e sulla frequenza ai corsi. Le soglie di accesso variano tra Nord, Centro e Sud Italia, tenendo conto di corsi di laurea, master, dottorati e specializzazioni.

Nelle università del Nord, gli studenti di area medica possono detrarre fino a 3.900 euro, mentre al Sud la soglia scende a 2.900 euro. Per le aree umanistiche e sociali, i massimali sono più contenuti, ma rappresentano comunque un significativo contributo per affrontare le spese universitarie.

Queste agevolazioni, se utilizzate correttamente, possono ridurre sensibilmente il costo degli studi universitari. Per ottenere i benefici, è importante conoscere le soglie ISEE, compilare correttamente le domande per borse di studio e detrazioni, e verificare le regole specifiche del proprio ateneo. In questo modo, lo studio diventa accessibile senza gravare eccessivamente sul bilancio familiare.

Michele Messina

Recent Posts

WhatsApp introduce la “Modalità Spia”: scopri a cosa serve e come si attiva

WhatsApp ha recentemente introdotto un’importante novità per la gestione della privacy e della sicurezza degli…

2 mesi ago

Bancoposta e PostePay a rischio: conti vuoti in pochi minuti

Bancoposta e Postepay bersaglio dei truffatori che svuotano il conto in un attimo. Ecco come…

2 mesi ago

Questa piccola modifica allo stendino lo rende una vera asciugatrice a consumo zero

Questa modifica rende lo stendino tradizionale in una vera e propria asciugatrice a consumo zero:…

2 mesi ago

Achille Lauro, chi è il potentissimo padre e che lavoro fa

Achille Lauro è uno dei cantanti più amati d’Italia: non tutti sanno che è figlio…

2 mesi ago

Vestiti che puzzano di sudore dopo la lavatrice? Mescola un cucchiaio di questo al detersivo per il miracolo

Vestiti che mantengono un odore sgradevole di sudore anche dopo diversi lavaggi in lavatrice rappresentano…

2 mesi ago

WhatsApp, ecco come attivare subito la “modalità canarino”: scopri anche tu a cosa serve

WhatsApp introduce una simpatica novità conosciuta come “modalità canarino”, una funzionalità che sta attirando l’attenzione…

2 mesi ago