Il 2023 ha registrato un aumento del +6,9% nei proventi incassati dai principali Comuni italiani grazie alle multe stradali rispetto all’anno precedente. Secondo uno studio del Codacons basato sui dati pubblicati dal Ministero dell’Interno, le 20 città più grandi del Paese hanno totalizzato 584,7 milioni di euro in proventi.
Roma detiene il primato per i proventi delle sanzioni stradali, con oltre 172 milioni di euro nel 2023, in crescita del +29,7% rispetto al 2022. Segue Milano con 147 milioni di euro (-3% sul 2022), mentre Firenze e Bologna si posizionano più distanziate con 45 e 43 milioni di euro rispettivamente.
Considerando le sanzioni elevate tramite autovelox, Firenze si distingue come la città con i maggiori incassi, totalizzando 18,7 milioni di euro nel 2023. Seguono Milano (8,5 milioni), Roma (7,5 milioni) e Genova (5 milioni). Potenza e Firenze presentano il valore procapite più alto delle multe, oltre i 123 euro per residente.
Lo studio rivela variazioni significative nei proventi da sanzioni stradali in diverse città. Potenza registra la più forte crescita, con un aumento del +110% in un solo anno. Altre città in crescita sono Catanzaro (+41,8%), Venezia (+39,5%) e Pescara (+32,8%). Tuttavia, 9 città su 20 registrano un decremento dei proventi, con Trieste in testa (-33% rispetto all’anno precedente), seguita da Napoli (-15,5%) e Palermo (-10%).
L’Associazione Assoutenti solleva preoccupazioni riguardo all’uso degli autovelox e all’incremento dei proventi da multe stradali. La denuncia rivela casi di incassi milionari in piccoli comuni, come Colle Santa Lucia nelle Dolomiti, che ha incassato oltre 1,2 milioni di euro in tre anni grazie a un singolo autovelox. Il Salento registra incassi milionari, con alcuni comuni che superano gli 8,7 milioni di euro nel 2023. In altre regioni, come il Veneto, i proventi sono significativi, con alcune città che superano i 3 milioni di euro.
Assoutenti si pronuncia a favore delle multe per chi viola i limiti di velocità, ma chiede maggiore trasparenza nell’uso degli autovelox da parte degli enti locali. L’associazione sostiene le recenti misure del governo per regolamentare l’uso degli autovelox ma chiede sanzioni più severe per gli enti locali che non rispettano le normative.
Questa analisi evidenzia la complessità della situazione e l’importanza di un uso equo ed efficace degli strumenti di controllo della velocità per garantire la sicurezza stradale senza fini puramente finanziari.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.