Categories: Economia

Allarme Pensioni: cosa fare ora per evitare la revoca e il recupero indebiti

Allarme in arrivo per molti pensionati che si troveranno costretti a restituire a INPS anni di pensioni e debiti.

Per migliaia di pensionati italiani, il rischio concreto è adesso quello di perdere l’assegno mensile e dover restituire somme già percepite negli anni passati. Tuttavia, chi conosce le regole può ancora intervenire per evitare le conseguenze più pesanti e proteggere la propria serenità finanziaria da questa pericolosa novità fiscale.

Il pericolo nasce da una richiesta specifica di INPS, che viene però spesso ignorata da molti pensionati e che comporta ora conseguenze drastiche. L’istituto nazionale provvederà presto ad annullare tutte le pensioni ritenute irregolari e inizierà anche le procedure di recupero crediti a carico dei contribuenti.

Addio pensione, benvenuti debiti

Il pericolo riguarda principalmente i pensionati che ricevono prestazioni legate al reddito e hanno l’obbligo di aggiornare ogni anno l’INPS sui propri redditi. La mancata comunicazione innesca una procedura automatica che può portare alla sospensione della pensione e poi alla revoca definitiva, con conseguente recupero delle somme erogate.

In migliaia rischiano la sospensione – notiziefresche.info

A generare problemi sono soprattutto i soggetti che non presentano la dichiarazione dei redditi tramite modello 730 o Redditi, impedendo all’INPS di verificare la correttezza dei dati. Così, anche somme ricevute in buona fede rischiano di essere considerate indebitamente percepite, con un impatto economico rilevante per le famiglie coinvolte.

Il 19 settembre rappresenta la scadenza cruciale, entro questa data i pensionati devono inviare i documenti relativi a tutti i redditi del 2021. Chi non provvede entro i termini rischia non solo di vedersi sospesa la pensione da ottobre, ma anche di dover restituire importi già ricevuti.

L’INPS ha anticipato il rischio sospendendo alcune prestazioni durante l’estate per sollecitare gli inadempienti a regolarizzare la propria posizione entro i limiti previsti. Segnali chiari sono già comparsi anche nei cedolini di agosto e settembre, con una trattenuta del 5% sull’importo, indicata come “Trattenuta per mancata comunicazione”.

Le prestazioni coinvolte comprendono integrazione al trattamento minimo, maggiorazione sociale, quattordicesima e quelle legate alle pensioni ai superstiti o all’assegno ordinario di invalidità. Restano fuori dall’allarme le pensioni di invalidità civile e gli assegni sociali, che non dipendono dal reddito e che quindi non richiedono l’invio di documenti.

Per evitare il blocco della pensione e il recupero delle somme, è necessario quindi inviare la ricostituzione reddituale richiesta dall’INPS entro il 19 settembre. La procedura consiste nell’invio dei dati relativi ai redditi 2021, permettendo all’istituto di confermare l’effettiva spettanza dell’assegno e bloccare eventuali procedure di annullamento.

Michele Messina

Recent Posts

Panico su WhatsApp, utenti sotto attacco: ecco la truffa informatica che nessuno riesce a fermare

WhatsaApp, attenzione a questa pericolosa truffa da non sottovalutare assolutamente. Ecco in che cosa consiste,…

3 ore ago

Lo chiamano “il cibo salvavita” e ti risolve ogni problema: quanto devi mangiarne al giorno

Quante mandorle al giorno si devono mangiare per stare bene? Ecco la quantità perfetta per…

5 ore ago

Temptation Island, svolta prima dello speciale: uno dei concorrenti si è già rifidanzato

Prima dello speciale di Temptation Island 2025, arriva una clamorosa indiscrezione su uno dei concorrenti…

13 ore ago

Oroscopo, in arrivo una pioggia di soldi: questo segno farà il botto la prossima settimana

Oroscopo, per questo segno zodiacale ci saranno delle incredibili novità dal punto di vista economico.…

16 ore ago

Come funziona il Bonus Elettrodomestici 2025: le regole per avere il codice numerico che cambia la tua casa

Cosa fare e come ottenere il bonus elettrodomestici 2025? Tutto quello che c'è da sapere…

19 ore ago

Scarico della doccia otturato? La colpa è tua: l’errore che facciamo tutti

Se lo scarico della doccia si ottura, può accadere che la colpa sia nostra. Ecco…

1 giorno ago