Un forte terremoto è avvenuto alle ore 17:29 italiane (ore 10:29 locali) nello Stato di Oaxaca, nella parte sud-occidentale del Mexico. La magnitudo stimata dal Centro di Allerta Tsunami dell’INGV è pari a 7.6 (Mwpd), la stima dell’USGS è 7.4.
Il terremoto in Messico si è verificato vicino al confine tra la placca di Cocos e quella Nord-Americana. Le soluzioni del meccanismo focale per l’evento indicano che si è verificata la rottura lungo una faglia inversa con profondità ipocentrale tra i 20 e i 26 km.
La profondità e la soluzione del meccanismo focale dell’evento sono coerenti con la presenza della zona di subduzione tra queste placche, circa 100 km a nord-est della fossa del centroamerica, dove la placca di Cocos inizia la sua discesa nel mantello sotto il Messico. Nella zona interessata da questo terremoto, la placca di Cocos si sposta verso nord-est ad una velocità di 60 mm/anno.
Il Pacific Tsunami Warning Center ha emanato l’allerta tsunami per il Messico, Guatemala, Honduras e El Salvador.
Un tsunami è stato registrato dal mareografo di Salina Cruz in Messico. Un tsunami si manifesta come una serie di onde e non sempre la prima è la più alta. Nel caso specifico di questo terremoto, la massima variazione rilevata finora a Salina Cruz è stata di 72 centimetri.
Tesla ha recentemente annunciato che concederà ad Elon Musk un pacchetto azionario del valore di…
Eleonora Boi, moglie del celebre cestista Danilo Gallinari, è stata vittima di un attacco da…
Chi era Claudia Adamo? Come ha rivoluzionato il meteo in Rai? Che ruolo ha avuto…
Una balena bitcoin ha recentemente venduto 80.000 Bitcoin (BTC), registrando una guadagno straordinario dopo aver…
Dopo il clamore suscitato dallo scandalo che ha coinvolto i dipendenti di Astronomer, l'azienda tech…
Nessun vincitore con il punteggio 6 al concorso di oggi, giovedì 24 luglio 2025, del…
This website uses cookies.