Umidità killer in casa: come salvare i muri-notiziefresche.info
L’umidità in casa può creare danni davvero ingenti, se non si prendono seri provvedimenti. Ecco che cosa bisogna fare assolutamente.
La casa è il luogo in cui trascorriamo gran parte del nostro tempo, e fare in modo che sia bella, pulita e accogliente è un dovere verso noi stessi, in primis. Un’abitazione scevra da problematiche è prioritaria per la nostra salute, e anche per la nostra situazione economica. In genere, infatti, se c’è una criticità da risolvere, non si può certo attendere che i danni peggiorino, altrimenti anche l’esborso di denaro sarà significativo. Come è logico, è necessario intervenire il prima possibile.
E restando in tema di problematiche in casa, l’umidità può essere senz’altro una di queste. Essa crea dei guai che a lungo andare, possono arrivare a danneggiare immobile, struttura, e persino la salute degli inquilini. Uno dei primi segnali della sua presenza è la pittura che si stacca dal muro. Perché succede e come evitare che accada? Ecco che cosa è bene che tu sappia, in proposito.
Quando la pittura si stacca da una parete, le cause possono essere, in primis, l‘umidità, e in secundis, errata applicazione della vernice, infiltrazioni, ecc.
Di solito, l’umidità può essere di risalita o condensa: nel primo caso, risale dal terreno sui muri, creando crepe, mentre nel secondo, si tratta di vapore acqueo che si accumula quando le mura sono fredde. Accade soprattutto in bagno o cucina. Queste criticità possono generare screpolature, muffa, danni alle strutture, a seconda dei casi.
Come affrontare una situazione di questo genere? Tra le soluzioni più comuni, c’è quella di eseguire, ogni tot, un check di tubazioni, guarnizioni, grondaie, in modo da scovare eventuali problematiche. Altro metodo per tutelare le proprie mura, è quello di adottare, in casa, una buona areazione e se può essere utile, si possono utilizzare deumidificatori.
È molto importante la scelta delle vernici, che devono essere di qualità e compatibili con l’ambiente. Per evitare il problema dell’umidità di risalita, sarebbe bene introdurre una barriera chimica, o usare intonaci deumidificanti, prima di una nuova passata di vernice.
Quando si esegue un intervento di ristrutturazione, con verniciatura, la pittura danneggiata deve essere rimossa, per poi procedere al carteggio. È cruciale l’uso di pitture traspiranti o idrorepellenti, se necessario. Quando la situazione è invece più grave del previsto, bisogna chiedere l’intervento di professionisti qualificati.
Gianni Sperti rompe il silenzio e per la prima volta svela con chi ha litigato…
In questo mese di ripartenza ci sono una serie di sussidi che si possono richiedere,…
Lo fanno tutti ma per gli esperti si tratta di un'abitudine altamente pericolosa: cosa non…
Dopo l'annuncio di Blanco che ha dovuto rinunciare a partecipare ad alcuni eventi per problemi…
Mantenere una casa sempre pulita senza perdere ore preziose o sentirsi sopraffatti dalle pulizie può…
Beautiful, lo spoiler sul nuovo triangolo amoroso lascia tutti senza parole. Ecco che cosa sta…